Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 048 - settembre 2022

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 48 - Settembre 2022

SE NON RIESCI A VISUALIZZARE CORRETTAMENTE QUESTA PAGINA CLICCA QUI

  • APPUNTI SULLA CAMPAGNA ELETTORALE
    Nelle ultime settimane, nell'ambito del convulso quanto disordinato dibattito che caratterizza la campagna elettorale, sono emersi alcuni temi su cui, in quanto associazione di insegnanti, ci sentiamo in dovere di prendere posizione.
    In primo luogo non può non destare preoccupazione, per quanto sia stato cancellato e in parte ritrattato, il post in cui l'onorevole Meloni ha preconizzato una società di giovani italiani sani e determinati e inserito tra le "devianze" i disturbi del comportamento alimentare ed altre patologie, fenomeni peraltro in forte aumento come conseguenza della pandemia (ludopatia, autolesionismo, ritiro sociale).
    Più in generale, come associazione attiva nel campo dell'istruzione, sentiamo ancora una volta il bisogno di intervenire per difendere e promuovere la scuola pubblica laica. In particolare, contro le velleità manifestate da alcune forze politiche, ribadiamo l'esigenza di non finanziare in alcun modo le scuole private nel più rigoroso rispetto dell'articolo 33 della Costituzione, eliminando anche le forme surrettizie di sovvenzione già in vigore da parte dello Stato e delle sue articolazioni. Inoltre riteniamo giunto il momento di superare definitivamente l'insegnamento della religione cattolica (IRC) nelle scuole pubbliche. In sua sostituzione auspichiamo sia introdotto nelle scuole secondarie di secondo grado l'insegnamento non confessionale del fatto religioso, nel rispetto dei criteri epistemologici propri delle discipline storiche, sociologiche e antropologiche. Lo dovrebbero impartire docenti laureati selezionati con regolari concorsi pubblici e non come oggi segnalati dalle Curie. Negli ordini inferiori dell'istruzione non ci sembra invece opportuno l'insegnamento scolastico della religione. A tal fine è importante che lo Stato italiano, a distanza di quasi 40 anni, riapra la discussione per un'ulteriore revisione del Concordato e delle sue norme applicative. Infine a livello simbolico, ma non per questo meno significativo, riteniamo che nel rispetto del principio costituzionale della laicità dello Stato, nelle aule delle scuole pubbliche non debbano essere esposti simboli religiosi di qualunque genere, superando anche l'ultima ambigua sentenza della Corte di Cassazione che delega le decisioni in merito al consenso delle singole comunità scolastiche.

Nostri consigli di lettura:

  • Giustizia e mito: con Edipo, Antigone e Creonte: [per indagare i dilemmi del diritto continuamente riaffioranti nelle nostre società], Bologna, Il Mulino. Libro di Marta Cartabia e Luciano Violante. Un itinerario che ripercorre il mito dei Labdacidi come rielaborato in due classici drammi sofoclei, Antigone e Edipo Re, al fine di trarne un messaggio attuale per il nostro tempo e far riflettere il lettore sul presente politico e giuridico

 

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88554

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta