Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 046 - luglio 2022

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 46 - Luglio 2022

SE NON RIESCI A VISUALIZZARE CORRETTAMENTE QUESTA PAGINA CLICCA QUI

Politica scolastica:

  • Il DL 36/2022 interviene su formazione, reclutamento e carriera dei docenti. Il 12 maggio il FONADDS (l'insieme di 13 associazioni professionali fra cui la FNISM) ha incontrato i funzionari del MIUR. In questa occasione, oltre che avanzare critiche di merito, è stata ribadita l'importanza del coinvolgimento delle associazioni nella formulazione di una proposta fin dall'inizio e non dopo la conclusione dei lavori.

Vita associativa:

  • E' uscito "L'ECO DELLA SCUOLA NUOVA" - Gennaio - Aprile 2022. Segnaliamo in particolare l'editoriale sul DL 36 del 30 aprile 2022, e alle pp. 15 e 25 gli articoli di due soci della sezione di Torino.

 

  • Si è concluso nel mese di aprile con il convegno su "Bertrand Russell scettico appassionato" il Laboratorio di Filosofia 2021/2022. Sarà presto disponibile la registrazione delle relazioni sul sito e sulla pagina Facebook della sezione torinese dove già sono archiviate le altre registrazioni.
  • Nell'anno scolastico 2022/23 la FNISM Torino sarà presente nel catalogo del Cesedi con due iniziative di formazione. Il tradizionale Laboratorio di filosofia (novembre 2022 - aprile 2023) sarà dedicato al tema della pace e della guerra affrontato in vari incontri (Donne e guerra nel teatro greco, Il progetto di Kant per la pace perpetua, La guerra nei padri della psicoanalisi, Gandhi e la nonviolenza, Guerre giuste e ingiuste), per concludersi con il CONVEGNO La guerra partigiana in tre scrittori della Resistenza (Calvino, Fenoglio, Meneghello), in collaborazione con il CIDI Torino. Sarà inoltre proposto, in collaborazione con AIIG Piemonte e CIDI Torino, un ciclo di 4 incontri su geopolitica e geoeconomia del mondo attuale. A breve saranno comunicati i programmi dettagliati.
  •  

 

Nostri consigli di lettura:

  • Segnaliamo, su suggerimento di alcune socie, il libro di Paola Bonfante, biologa, Accademica dei Lincei, Una pianta non è un'isola. Alla scoperta di un mondo invisibile, Il Mulino, 2021. La presentazione del libro on line su Youtube
  • In merito al tema controverso dell'adozione dello schwa ricordiamo la recente uscita del libro di Andrea De Benedetti, Così non schwa, Einaudi, 2022, che risponde alle tesi della psicolinguista Vera Gheno, Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole, effequ, 2019.
  • L'ultimo libro di Roberto Saviano, Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo, Bompiani, 2022 illumina, al di là della fissità dell'icona, la vicenda umana di solitudine e coraggio del giudice Falcone a 30 anni dalla strage di Capaci.
  • Vanessa Nakate, attivista ugandese di Fridays for Future, in Aprite gli occhi. La mia lotta per dare una voce alla crisi climatica, Feltrinelli, 2022, ci fa conoscere il punto di vista femminile sul tema del cambiamento climatico in Africa. La presentazione del libro al Salone internazionale del libro di Torino su

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88554

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta