Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 045 - marzo 2022

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 45 - Marzo 2022

SE NON RIESCI A VISUALIZZARE CORRETTAMENTE QUESTA PAGINA CLICCA QUI

Segnaliamo l'APPELLO DEGLI INSEGNANTI RUSSI SUGLI EVENTI IN UCRAINA
Qualsiasi guerra significa vittime umane e distruzione. Comporta inevitabilmente violazioni di massa dei diritti umani. La guerra è un disastro.
La guerra con l'Ucraina iniziata nella notte tra il 23 e il 24 febbraio non è la nostra guerra. L'invasione del territorio dell'Ucraina è iniziata per conto dei cittadini russi, ma contro la nostra volontà.
Siamo insegnanti e la violenza va contro la natura stessa della nostra professione. I nostri studenti moriranno nel fervore della guerra. La guerra porterà inevitabilmente all'aggravarsi dei problemi sociali del nostro Paese. Sosteniamo le proteste contro la guerra e chiediamo un cessate il fuoco immediato.

Politica scolastica:

  • Facciamo nostro l'invito del Ministro dell'Istruzione Bianchi alle comunità scolastiche a riflettere sull'articolo 11 della nostra Costituzione: "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo."

    Segnaliamo il preoccupante ritardo da parte del Ministero nel comunicare struttura e modalità di svolgimento della seconda prova scritta dell'esame di Stato.

Vita associativa:

  • E' uscito "L'ECO DELLA SCUOLA NUOVA" - SETTEMBRE - DICEMBRE 2021. Alle pagg. 1-3 il resoconto del XXXVI Congresso Nazionale della FNISM tenutosi il 28 dicembre 2021; alle pagg. 4-5 le mozioni approvate, di cui l seconda e la terza proposte dalla sezione di Torino sui temi della Sperimentazione del liceo quadriennale e dell'Esame di stato.

 

  • Si è svolto il 9 febbraio l'incontro del Laboratorio di Filosofia 2021/2022 dedicato a "Geografia, storia e politica nell'opera di Elisèe Reclus".
  • Il 9 marzo 2022 si svolgerà la lezione "Presente, passato e futuro del pianeta secondo Yuval Noah Harari." (Testo: Harari, "21 Lezioni per il XXI secolo", Bompiani, Milano 2019). L'incontro si terrà presso l' Aula Magna dell'Istituto "Avogadro", con ingresso da Via Rossini, 18 - TORINO - ore 15.30-18. Introduce Ferruccio Nano. Relazione di Marco Chiauzza. Per iscrizioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I corsisti ASSOLUTAMENTE impossibilitati a partecipare in presenza possono richiedere il link per il collegamento Google Meet. Non sarà possibile registrare l'incontro. Per partecipare è necessario il Green Pass.
  •  

 

  • Si è svolta il 4 marzo 2022 presso il Polo del '900 la giornata di studi sulla "Questione laica in Italia" organizzata dal Centro Studi Piero Gobetti in collaborazione con la sezione torinese della FNISM e il CIDI Torino. Registrazione sul canale Youtube del Centro Gobetti:

 

Nostri consigli di lettura:

  • Segnaliamo l'uscita del libro di Gianluca Falanga, Non si parla mai dei crimini del comunismo, Laterza. L'autore smentisce immaginari e luoghi comuni di quello che, nel bene e nel male, è stato il più vasto movimento politico del mondo contemporaneo.
  • Emanuele Coccia, La vita delle piante. Metafisica della mescolanza, Il Mulino, 2018. Abbiamo adorato dèi antropomorfi e fatto per millenni degli animali l'oggetto del nostro culto. Eppure la forza cosmogonica più importante sul nostro pianeta sono le piante: sono loro le nostre ultime divinità. Sono loro ad aver prodotto il mondo così come lo conosciamo e lo abitiamo, a mantenerlo in vita. Attraverso la fotosintesi, hanno permesso di cambiare lo statuto della materia che ricopre la crosta terrestre, trasformandola in centro di accumulazione dell'energia solare. E soprattutto hanno trasformato irreversibilmente la nostra atmosfera. Lungi dall'essere un elemento qualunque del paesaggio terrestre, le piante cesellano e scolpiscono incessantemente il volto del nostro mondo.
  • Suggeriamo agli insegnanti di scuola secondaria di secondo grado di scaricare l'antologia di testi sulla pace reperibile al seguente link. Il testo curato da Riccardo Bonacina e Marina Moioli fa parte della campagna #abbraccioperlapace e comprende testi che vanno dal Vangelo alle encicliche dei Papi, da Martin Luther King ad Aldo Capitini, da Alex Langer ad Alda Merini

 

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88555

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta