Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 043 - ottobre 2021

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 43 - Ottobre 2021

SE NON RIESCI A VISUALIZZARE CORRETTAMENTE QUESTA PAGINA CLICCA QUI

Politica scolastica:

  • Il Ministro dell'Istruzione Bianchi vorrebbe introdurre lo studio della filosofia negli istituti tecnici. L'idea ci appare sostanzialmente condivisibile, purché non si tratti di un insegnamento della storia della filosofia ma di una riflessione critica sulle tematiche proprie dei singoli corsi di studio.

  • " L'UNIONE FA LA SCUOLA. Un accordo strategico MIUR-RAI per sostenere la didattica con nuovi programmi e iniziative, non solo in Tv. L'impegno di Rai Cultura e Rai Ragazzi.

   Una buona notizia per il mondo della scuola: in 117 Comuni alcuni seggi sono stati allestiti in sedi alternative alle scuole.

Vita associativa:

  • Il 10 novembre si inaugurerà il Laboratorio di Filosofia 2021/2022 con un incontro sul "Convivio" di Dante. A seguire approfondimenti sui testi di Foucault, Arendt, Reclus, Harari e, in conclusione, un convegno su "Bertrand Russell, scettico appassionato: a 150 anni dalla nascita". Sede : Ce. Se. Di., via Gaudenzio Ferrari 1, ad esclusione del Convegno che si svolgerà presso l'auditorium del Liceo Einstein, via Tollegno 30, Torino. Orario : 15,30 - 18. Per iscrizioni, utilizzare il form Per partecipare è necessario il green pass.
  • Pubblicato il bollettino del coordinamento torinese "Laicità della scuola". Segnaliamo, in particolare, un commento di Antonia Sani sulla sentenza relativa alla presenza del crocefisso nelle classi.
  • La Fnism - Sezione di Torino "Frida Malan", in collaborazione con il Centro studi Piero Gobetti, organizza la presentazione del testo di Tullio Monti, Percorsi laici. Appunti, discorsi e pensieri sulla laicità e sui diritti civili, Officine editoriali da Cleto, 2021. Introduce: Marco Chiauzza (Presidente della Sezione torinese Fnism). Discutono con l'autore: Gaetano Pecora (Università del Sannio), Massimo L. Salvadori (Università di Torino). Sede: sala Conferenze Palazzo San Celso (ingresso dal Museo diffuso della Resistenza, Corso Valdocco, 4/A) Orario: 16-18. Per partecipare è obbligatorio il green pass.
  • Martedì 5 ottobre si è svolto l'incontro del Ministro Patrizio Bianchi con il FONADDS Forum Nazionale delle Associazioni dei docenti e dei dirigenti scolastici. Marco Chiauzza, in rappresentanza della FNISM, ha posto l'esigenza di una riforma degli Organi Collegiali, anche nell'ottica di ridefinire i ruoli delle diverse componenti della comunità scolastica. Ha inoltre richiamato l'attenzione sulle criticità che presenta l'ipotesi di riduzione a 4 anni della durata della scuola secondaria di secondo grado, già emerse nel corso delle sperimentazioni attuate in alcuni istituti scolastici.
  • " La sentenza in primo grado che condanna Mimmo Lucano a 13 anni e 2 mesi interroga il nostro senso di giustizia. Condividiamo le motivazioni esposte nel loro appello da un gruppo di autorevoli giuristi.
  • Un appello per il diritto allo studio delle donne afgane: qui si può firmare.

Nostri consigli di lettura:

  • Maria Teresa Giaveri, Lady Montagu e il dragomanno. Viaggio avventuroso alle origini dei vaccini, Neri Pozza, 2021 La storia della donna che prima della scoperta dei vaccini introdusse in Europa la variolizzazione, una pratica orientale che permetteva di immunizzarsi dal vaiolo.
  • Abdullahi Ahmed, Lo sguardo avanti, Add editore, 2020. Il libro è una storia e un punto di partenza, pensato anche come strumento didattico, che unisce il racconto di un viaggio e la bellezza di un approdo, la paura per un futuro difficile da immaginare e la gioia di lavorare per migliorare la vita degli altri.
  • L'autore Francesco Filippi presenta il suo libro Prima gli italiani! (sì, ma quali?), collana di Laterza "Fact checking: la Storia alla prova dei fatti".
  • Silvana Patriarca, Il colore della Repubblica "Figli della guerra" e razzismo nell'Italia postfascista, Einaudi, 2021. Il dramma rimosso dei figli nati da ragazze italiane e militari afroamericani: un intreccio di razzismo e sessismo.

 

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88554

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta