Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 041 - luglio 2020

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 41 - Luglio 2020

Politica scolastica:

  • La scuola dopo il covid La sezione torinese della FNISM insieme a AIIG - Piemonte (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) e UCIIM - Torino ha indirizzato una lettera aperta ai Ministri dell'Istruzione e dell'Economia e Finanze invitandoli a una riflessione sulle priorità della Scuola del futuro. La potete leggere QUI

  • La sezione torinese della FNISM ha aderito all'appello contro l'ennesimo finanziamento delle scuole private erogato in spregio al dettato dell'articolo 33 della Costituzione, visibile QUI

Vita associativa:

  • Il 20/02/2020 si è svolto con successo il Convegno "Un'altra storia è possibile" rivolto a docenti della secondaria di I e II grado e operatori culturali, presso l'I.I.S "Avogadro" a Torino. La giornata di studi sull'insegnamento e l'apprendimento della Storia nell'era del digitale e dei social era organizzata dalla sezione torinese della FNISM in collaborazione con Cidi Torino e Istoreto. E' possibile scaricare materiali a questo link
  • Attività di formazione Per l'anno scolastico 2020/2021 le attività formative della sezione saranno organizzate tenendo conto della situazione sanitaria e delle relative indicazioni ministeriali. In particolare sono previste, come ogni anno, la realizzazione del Laboratorio di Filosofia (sul tema della storia nei libri di storici, filosofi e scrittori) e una giornata di studio dedicata alla cultura dei nativi Sioux - Lakota.
  • Il 14 luglio scorso si è svolta l'Assemblea Nazionale dell'ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) aperta da una relazione del portavoce Enrico Giovannini. In rappresentanza della FNISM che aderisce all'ASVIS hanno partecipato all'Assemblea Pina Arena, Marco Chiauzza, Paola Farina e Rosa Iaquinta.

Nostri consigli di lettura:

  • E' nato da alcuni mesi un interessante sito di approfondimento storico "Raccontiamo la Storia. Raccontiamola tutta"(www.lastoriatutta.org). Interessanti articoli dedicati a episodi poco noti o particolarmente caratterizzati, nel dibattito pubblico, da distorsioni, rimozioni, stereotipi.
  • Suggeriamo la lettura di Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto di Francesco Filippi, editore Bollati Boringhieri e di La mina tedesca. Il vero romanzo di Giaime Pintor di Carlo Ferrucci, Ensemble edizioni.

 

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88554

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta