Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 004 - dicembre 2008

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino - Numero 4 - Dicembre 2008


Sul sito del Ministero della Pubblica Istruzione:
  • Il nuovo obbligo di istruzione: documenti vari sulle nuove modalità di assolvimento a questo link
Politica scolastica:
  • La nostra opinione in merito ai provvedimenti sulla scuola. La sezione torinese della FNISM è pervenuta ad una posizione ufficiale espressa nel documento leggibile sul sito: clicca qui. Altri documenti sono reperibili sul sito della FNISM nazionale: http://www.fnism.it/ (sezione "Cosa pensiamo di").
  • Il dibattito sulla "Riforma Gelmini - Tremonti" ferve nella società e in rete. Consigliamo a chi volesse conoscere movimenti, iniziative e aggiornamenti sulla normativa di collegarsi con i siti seguenti: retescuole; foruminsegnanti ;fuoriregistro; coordinamento genitori; manifesto dei 500; coordinamento scuole superiori.
  • Nuove frontiere della comunicazione per la protesta in rete: da qualche giorno è online il blog di una giovane signora, magra, con gli occhiali: Anna Adamolo sono le studentesse e gli studenti, le precarie e i precari, le maestre e i maestri, le insegnanti e gli insegnanti, le bambine e i bambini, le mamme e i papà che in questo mese e mezzo hanno portato nelle piazze d’Italia una protesta mai vista contro i truffatori del presente e del futuro. Clicca qui e qui.
  • E' nata la rete online dell'istruzione artistica per organizzare il coordinamento delle iniziative volte alla difesa del curricolo degli istituti d'arte e licei artistici contro la riduzione a 32 ore che snaturerebbe, di fatto, l'identità di questo tipo di scuole azzerando molti anni di fruttuose sperimentazioni: ecco il loro blog.

Didattica:

  • Dal 4 al 13 dicembre 2008 IX edizione di SOTTODICIOTTO FILMFESTIVAL a Torino. la più importante manifestazione nazionale dedicata al cinema realizzato da e per i più giovani. http://www.sottodiciottofilmfestival.it/
  • Mostra LINGUA CONTRO LINGUA - Una mostra collaborativa dal 17 novembre 2008 al 31 gennaio 2009, presso il Museo di Scienze Naturali, Via Accademia Albertina, 17 - Torino. La mostra "Lingua contro Lingua”, progettata in un’ottica collaborativa (Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino, Centro Studi Africani, HoldenArt - Formule di narrazione, mediatori e mediatrici interculturali dei patrimoni), è un’esperienza pilota realizzata nell’ambito del progetto europeo MAP for ID – Museums as Placet for Intercultural Dialogue con il coordinamento e il sostegno della Città di Torino – Settore Educazione al Patrimonio Culturale; si rivolge agli studenti delle scuole superiori, in particolare dell’ultimo biennio, e al pubblico generico.Ogni visita è accompagnata da un/a referente del Museo e da un mediatore o una mediatrice dei patrimoni i quali, attraverso una narrazione dialogica, propongono letture diverse degli oggetti, sollecitando i partecipanti a mettere in discussione non solo le interpretazioni delle voci narranti, ma anche i propri riferimenti sociali e culturali. Link
Vita associativa:
  • Il 30 novembre 2008 si riuniscono a Roma il Consiglio nazionale e la Giunta nazionale della FNISM. Per la sezione torinese partecipa Marco Chiauzza.
  • Riunione del direttivo sezione torinese FNISM: lunedì 15 dicembre ore 15 presso il liceo ALFIERI, corso Dante 80, Torino. Aperta a tutti gli iscritti e simpatizzanti.
  • Mercoledì 29 ottobre 2008 si è svolto presso la Sala Conferenze di Villa Amoretti, c.so Orbassano 200, il Convegno “Tecnologia e scuola. Bellezza e tristezza dei figli del web"a cura di Fnism-Torino (referente Girolamo de Miranda), con Associazione Ex Allievi Liceo Alfieri. L'iniziativa ha visto una folta partecipazione di insegnanti, studenti e altri cittadini. Sul sito sono già inserite alcune fotografie. Gli atti del Convegno saranno pubblicati sulla rivista didattica ".eco".
  • Si segnala che è disponibile il dvd prodotto a seguito del ciclo di incontri "L'uomo e gli altri esseri viventi", organizzato dalla FNISM-Torino e dal Cendea (Centro di documentazione ecoanimalista): il dvd può essere richiesto via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sulla pagina http://www.cendea.it/corsigp.html sono reperibili i testi delle relazioni degli incontri.

Prossimi appuntamenti:

  • Il LABORATORIO DI FILOSOFIA della sezione torinese della FNISM promuove un incontro su "Filosofia, bioetica, laicità "a proposito del libro di Giovanni Fornero Laicità debole e laicità forte. Il contributo della bioetica al dibattito sulla laicità . Introduce Cesare Pianciola. Intervengono insieme all'autore Alberto Piazza e Gianni Vattimo. Mercoledì 10 dicembre, ore 15,30 -18, Unione Culturale Franco Antonicelli, via Cesare Battisti 4 b.
  • Mercoledì 10 dicembre, ore 18, presso il Circolo dei Lettori, Palazzo Graneri della Roccia, via Giambattista Bogino, 9, Torino si svolgerà la lezione dialogata "Il cavalier Giambattista Marino: un napoletano alla corte torinese di Carlo Emanuele I (400 anni dopo)." organizzata per la sezione torinese della FNISM da Girolamo de Miranda e Maria Grazia Alemanno con l'attrice Silvia Corsi. Seguiranno altre lezioni, sempre nell'ambito del ciclo "Gli uomini e la Storia" (sui Catari, Nietzsche, la Comune di Parigi). Guarda la locandina.
  • Sono in via di attuazione gli incontri didattici rivolti agli studenti delle scuole superiori, nell'ambito dei corsi segnalati nelle precedenti newsletter: Questioni di bioetica (in collaborazione con la Consulta laica di bioetica); Educazione alla cittadinanza, Storia delle religioni e del libero pensiero (in collaborazione con il centro interculturale della Città di Torino e con la Consulta torinese per la laicità delle istituzioni).
  • 11 febbraio 1809 - 2009. 200 anni di Charles Darwin - Happy Birthday Mr Darwin: http//www.darwinday.org/

Contributi e riflessioni dei soci:

  • "Orgoglio di classe" è il titolo del "piccolo manuale di autostima per la scuola italiana e per chi la frequenta" scritto da Margherita Oggero, scrittrice con un passato di insegnante in vari tipi di scuola: "... per ridare alla scuola salute e dignità ci vuole vera conoscenza della materia, ci vuole il coraggio di ripensare tutto da capo senza appiattirsi troppo sui modelli americani, senza affidare tutto soltanto a sociologi, pedagogisti e didatticisti, e ci vuole un entusiasmo capace di genereare un consenso amplissimo e di mettere in moto uno sforzo comune con un considerevole dispendio di energie da parte di tutti. E ci vogliono soprattutto risorse da investire, non da tagliare.". Edizioni Mondadori, 2008.

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88555

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta