Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 006 - aprile 2009

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino - Numero 6 - Aprile 2009


Sul sito del Ministero della Pubblica Istruzione:
  • Emanata l'Ordinanza Miur su Esami di maturità . Ritorna la pubblicazione finale del punteggio. Leggi tutto a questo link

Politica Scolastica:

  • Mobilitazione dell'Istruzione Artistica Nazionale. Dalla sua fondazione nell'autunno 2008, il CIAN (Coordinamento Istruzione Artistica Nazionale) è cresciuto dando vita a iniziative di sensibilizzazione. La sezione piemontese organizza per il 5 maggio ore 17 un dibattito pubblico a cui aderiscono le scuole artistiche del Piemonte, l'ASAPI, sindacati, associazioni professionali. (locandina)
Vita associativa:
  • Si sono svolte le elezioni per il rinnovo del direttivo FNISM, sezione torinese, che risulta così composto: Maria Grazia Alemanno, Giuseppe Bailone, Mirella Bert, Mario Bertelli, Paolo Calvino, Marco Chiauzza, Girolamo de Miranda, Graziella Franzinetti, Donata Moretti, Laura Poli, David Sorani. Il nuovo direttivo, riunitosi il 17 marzo, ha confermato Marco Chiauzza e Maria Grazia Alemanno, rispettivamente, Presidente e Vicepresidente della sezione. Giuseppe Bailone sarà rappresentante effettivo della sezione nell'assemblea della Consulta torinese per la Laicità delle Istituzioni. Un ringraziamento affettuoso a Marisa Caccia e Liliana Zappi che, pur non facendo più parte del direttivo, continueranno con la loro competenza, passione ed efficienza a dare un contributo fondamentale alla vita della FNISM torinese.
  • Si è svolto il 31 marzo il Convegno del Comitato Laicità Scuola dedicato al tema Scuola pubblica e laica: insegnamenti disciplinari e saperi trasversali. La FNISM ha contribuito con gli interventi di Mirella Bert sull'insegnamento della bioetica e della Presidente nazionale Gigliola Corduas nella tavola rotonda conclusiva.
  • Sabato 16 maggio 2009, dalle ore 9,45, presso la Società Umanitaria di Milano, Sala “Facchinetti”, via S.Barnaba, 48, Marco Chiauzza parteciperà al convegno Laicità , Costituzione, Istituzioni.
  • Il cortometraggio L'ultimo partigiano, realizzato da Gabriele Nugara con gli allievi del Liceo classico Gioberti di Torino, guidati dal prof. Girolamo de Miranda, ha vinto il premio Targa 25 aprile assegnata dall'ANPI nell'ambito del concorso FILMARE STORIA, dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. Premiazione e proiezione venerdì 24 aprile, ore 15. nella sala video del Museo Diffuso della Resistenza (corso Valdocco, ang. via del Carmine), presenti Gianni Oliva e Valter Giuliano. Il cortometraggio è stato realizzato con il patrocinio FNISM Torino.

Prossimi appuntamenti:

  • Dopo il successo della lezione multimediale sull'eresia catara presso il Circolo dei Lettori, il 16 marzo (vedi qui), nel corso del prossimo anno scolastico è prevista la realizzazione, sempre al Circolo dei Lettori, di due analoghe iniziative su Nietzsche a Torino e sulla Comune di Parigi e le donne (Alemanno, Chiauzza e de Miranda).
  • Suggeriamo agli insegnanti la lettura animata "Resistenza Sostantivo Femminile" a cura di Silvia Corsi, Sara Milanolo e Marcella Pischedda, organizzata dalla Fondazione TRG onlus presso il Circolo dei Lettori in Via Bogino,9 nelle giornate del 5 e 6 maggio 2009, ore 10,30 (durata un'ora; € 25 per classe) Per prenotare (obbligatorio): Tel. +39 011 43 26 827 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Resistenza Sostantivo Femminile é un viaggio a tappe attraverso il tempo, dalle lotte sindacali delle mondine fino al femminismo degli anni ’70, per intraprendere attraverso letture, narrazioni e musiche una riflessione sull´esperienza femminile della lotta partigiana, sulle idee che l´hanno preceduta e la coscienza che ne é germogliata. In scena tre donne, un leggio, una fisarmonica e una chitarra, ma soprattutto tre contenitori ricolmi di voci diverse: figure femminili inizialmente succubi dell’ideologia fascista o socialiste della prima ora, operaie in sciopero, staffette, donne comandanti di brigata, ideologhe, militanti, scrittrici, intellettuali…Ed é il pubblico che, invitato ad estrarre a caso ciò che verrà letto, scopre con noi - in un collage ogni volta diverso di documenti, riflessioni, canti, diari,e poesie - le possibili tracce di una grande storia collettiva.
  • La segreteria di Festivalstoria (http://www.festivalstoria.org/) ha nuovamente contattato FNISM Torino che collaborerà all'organizzazione della prossima edizione.
  • Mercoledì 22 aprile inaugurazione della Biennale della Democrazia con il discorso del presidente Napolitano presso il Teatro Regio. Un fitto calendario di iniziative fino al 26 aprile. Vedi http://www.biennaledemocrazia.it/
  • Arriverà a Torino il 30 maggio la Staffetta di donne contro la violenza sulle Donne (vedi http://www.staffettaudi.org/), iniziativa promossa dall'UDI (Unione Donne Italiane)

Contributi e riflessioni dei soci:

  • Segnaliamo un ottimo strumento di informazione chiara e semplice sulle iniziative musicali rivolte alle scuole a Torino, rivolto a docenti e studenti sul sito della Città di Torino : “Di classe in classica”. A cura di Andrea Malvano.
  • Il Museo Diffuso della Resistenza prosegue nella sua ottima e intensa attività di moderno museo della storia in favore di una didattica laboratoriale rivolta alle scuole, ma anche alla cittadinanza: http://www.istoreto.it/agenda.htm. Per associarsi qui.
  • Un interessante articolo di Walter Maraschini Perchè gli italiani sono asini in matematica? sul sito della rivista Nuvole: per leggere l'articolo clicca qui

 

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88554

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta