Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 010 - marzo 2010

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino - Numero 10 - Marzo 2010


Politica Scolastica:

  • La riforma della scuola secondaria superiore: il 15 marzo 2010 sono stati emanati dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano i Regolamenti di riordino dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali (vedi link). Una riforma che il Ministro presenta come "epocale", ma a detta di docenti e dirigenti, oltre a non scaturire da una meditata visione pedagogica, si accompagna a pesanti tagli degli investimenti e a una serie di nodi e incoerenze irrisolti (Compatibilità degli ordinamenti nuovi con le vecchie classi di concorso, dei vecchi orari con i nuovi orari delle classi prime, ondata di soprannumerarietà ...) che rendono questa fine dell'anno scolastico particolarmente confusa e priva di prospettive.
  • Tagli ai bilanci delle scuole. Da Tuttoscuola.it :
    "Siamo appena al primo trimestre dell’esercizio finanziario del 2010 e già le casse scolastiche risultano vuote, in attesa di finanziamenti che, quando arrivano, sono ridotti ai minimi termini. Le stesse supplenze vengono assicurate quando si può . Dai numerosi documenti che arrivano dalle scuole e dai dirigenti scolastici emerge una situazione davvero critica, senza considerare i crediti che gli istituti vantano nei confronti dello Stato e dei quali si fa fatica a tenere il conto e ad avere importi attendibili. Siamo alla frutta – dicono diverse scuole che, per dimostrarlo, hanno inscenato la protesta della carte igienica, perché, a loro dire, mancano i soldi per comprare anche quella.
    A Milano, Bologna e in altre città , proprio per protestare contro la riduzione dei finanziamenti, sono state messe in atto davanti agli uffici scolastici manifestazioni con rotoli di carta igienica."

Didattica:

  • Interessantissime LETTURE PER LE SCUOLE al Circolo dei Lettori di via Bogino: www.circololettori.it/scuole/
  • Museo Diffuso della Resistenza: concorso Filmare la storia, organizzato dall'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza: vedi link
Vita associativa:
  • Si è svolta l'8 marzo 2010, presso il Liceo "Alfieri" l'assemblea associativa della sezione torinese della FNISM.
  • Gli atti del convegno svoltosi il 10 novembre 2009 saranno pubblicati sulla rivista .eco.
  • Nel mese di aprile si riunirà il direttivo della sezione per procedere all'organizzazione del prossimo convegno annuale dal titolo “KRISIS. Oltre lo sviluppo sostenibile: quale educazione ambientale di fronte alle sfide del futuro?”.
  • "Lupo Alberto torna a colpire". Intervento a Rai News 24 su giovani e sessualità della Presidente FNISM Nazionale, Gigliola Corduas (vedi link):
    Stupisce lo stupore che ha suscitato la decisione di un liceo romano di collocare un distributore automatico di preservativi.
    Non si può pensare alla scuola come ad un luogo astratto in cui i giovani lasciano fuori dalle aule le loro ansie, incertezze, aspettative per diventare, nell’età più segnata dall’idealismo ma anche più pressata da stimoli fisici e ormonali, i bravi ragazzi studiosi e diligenti secondo lo stereotipo che ogni famiglia applica ai propri figli.
    Né è lecito meravigliarsi che, dopo bombardamenti implacabili di immagini, chiacchiere da bar e da talk shaw, fatti di cronaca e politici, una sessualità esaltata sul piano estetico o strumentalizzata commercialmente, riveli la sua influenza sull’immaginario e sulla vita quotidiana dei giovani condizionandone i comportamenti.
    E allora è pura e semplice ipocrisia pensare di avvicinarli alla cultura senza partire dal loro essere "qui e ora", dalla loro fisicità e dal complesso di sentimenti che la accompagna, dalla necessità che sperimentano di convivere con le emozioni e con le ansie di un’identità in fase di strutturazione. Come non basta neppure pensare che un distributore di preservativi possa risolvere il problema neanche se accompagnato da qualche corso in cui appaltare a uno psicologo una questione che va oltre il livello dell’informazione e chiama in causa le regole del rispetto verso se stessi e gli altri e allena ad assumere responsabilità e a fare scelte comportamentali ispirate a valori etici.
    E’ la scuola che essi interrogano e non è facile giustificare la sua persistente impreparazione.

Prossimi appuntamenti:

  • Lunedì 29 marzo 2010 Convegno di studio Scuola e laicità . Per un insegnamento laico delle scienze fisiche e naturali promosso da Comitato Torinese Laicità Scuola in collaborazione con CEMEA Piemonte, Cidi - Torino, FNISM – Torino, MCE -Torino presso Salone CE.SE.DI. (Centro Servizi Didattici della Provincia) via Gaudenzio Ferrari, 1 - Torino. LA LOCANDINA
  • Sabato 10 aprile 2010, ore 10,00 - 17,30 Convegno di studio “Bene comune e interesse pubblico: prospettive a confronto”, Circolo dei Lettori, via Bogino 9 – Torino. Per maggiori informazioni clicca qui
  • A seguito del notevole successo degli incontri nelle scuole su temi di bioetica promossi da FNISM - Torino e Consulta Laica di Bioetica in collaborazione con il Cesedi, verrà convocata nel mese di maggio una riunione per promuovere la formazione di una rete di coordinamento dei docenti che hanno aderito alla iniziativa.
  • Fino al 21 maggio : Terza rassegna del cinema laico Cinema Massimo 3 – Via Verdi 18 – Torino. Per maggiori informazioni clicca qui.
  • Martedì 13 aprile 2010, ore 17.30 - Biblioteca Villa Amoretti, Marco Chiauzza: Il decennio di preparazione nell'ambito del Terzo seminario sul Risorgimento. La seconda Guerra d'indipendenza A cura del Centro Studi P.A.N.I.S. In collaborazione con la Circoscrizione 2 - Santa Rita, Mirafiori Nord.

Contributi e riflessioni dei soci:

  • "Quelli che approvano un’opinione privata la chiamano opinione; ma quelli che disapprovano la chiamano eresia; eppure eresia non significa altro che opinione privata." (Thomas Hobbes)
  • Donne e uomini dell'antifascismo,della Resistenza e della guerra di Liberazione : 235 biografie sul sito dell'A.N.P.I.: http://www.anpi.it/uomini.htm

 

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88554

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta