Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 012 - novembre 2010

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 12 - novembre 2010


Politica Scolastica:

  • Segnaliamo sul nostro sito i documenti che riassumono le posizioni della FNISM Torino in tema di politica scolastica: qui e qui.
     
  • Il "codice disciplinare per i dirigenti scolastici" è pienamente operativo. Se le dichiarazioni possono essere "lesive dell'immagine dell'amministrazione", si rischia la sospensione dal servizio e dello stipendio. Il "Codice Brunetta" non ammette scivoloni ("salvo il diritto di esprimere valutazioni e diffondere informazioni a tutela dei diritti sindacali e dei cittadini"). Consigliamo la lettura dell'articolo di Salvo Intravaia su "Repubblica" e auspichiamo che tanto rigore sia esteso ai politici rappresentanti delle nostre istituzioni di fronte alle nuove generazioni, ai cittadini tutti e all'estero.

Didattica - Consigli di Lettura:

  • Segnaliamo un recente intervento di Francesco Berardi (Bifo) "Tutti devono sapere che Facebook è una trappola": qui il link!
  • “Quaderni Laici” costituisce la sede di discussione e di elaborazione delle nuove frontiere del pensiero laico e dei concetti di democrazia, cittadinanza, costituzione e stato di diritto e rappresenta l’unica rivista scientifica in Italia dedicata esclusivamente a tali temi.La rivista è spedita in abbonamento postale e distribuita nelle librerie Claudiana. Per informazioni qui!
Vita associativa:
  • Prossimamente sul sito FNISM Torino e sull' "Eco della Scuola Nuova" sarà pubblicato un articolo di Girolamo de Miranda (direttivo della sezione torinese) sulla figura di FRIDA MALAN
  • Il direttivo della sezione torinese condivide le dichiarazioni di Andrea Fino (TorinoPride) in merito alle infelici esternazioni del nostro Presidente del Consiglio. Qui le dichiarazioni!

Prossimi appuntamenti:

  • Lunedì 15 novembre 2010 presso il Museo Regionale di Scienze Naturali, via Giolitti, Torino: convegno “KRISIS. Oltre lo sviluppo sostenibile: quale educazione ambientale di fronte alle sfide del futuro?” Per il programma, clicca qui. Iscrizioni con email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Martedì 9 novembre, presso il Ce.Se.Di, via Gaudenzio Ferrari 1, Torino: primo incontro del corso di aggiornamento (novembre 2010 - maggio 2011) sull'educazione alla cittadinanza. Programma completo qui,
  • Anche nell'anno scolastico 2010-2011, in collaborazione con Consulta laica di Bioetica e Gruppo universitario BioeTO saranno realizzati nelle scuole superiori interventi su temi di bioetica. Il programma dettagliato sarà pubblicato sul catalogo delle iniziative Ce.Se.Di, che sarà inviato in autunno a tutte le scuole.

Contributi e riflessioni dei soci:

  • Maria Grazia Alemanno e Marco Chiauzza segnalano "Lezioni sull'automobile", una interessante attività del Centro di Documentazione Antonio Labriola (via Bardonecchia, 82) con cui FNISM Torino ha iniziato una proficua collaborazione. Un ciclo di conferenze volte a indurre una riflessione sull’auto come prodotto, organizzazione di impresa e come oggetto di consumo: 1 - le origini dell’auto; 2 - l’auto negli USA: Ford e Gm a confronto; 3 - Toyota, la qualità e la globalizzazione; 4 - piattaforme ed espansione asiatica: la Fiat affronta la nuova battaglia dell’auto. I docenti interessati a svolgere l'attività con le proprie classi potranno rivolgersi a Pino Bonfratello: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure 0117710255.

 

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88555

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta