Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 014 - marzo 2011

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 14 - marzo 2011

 

Dalla Costituzione italiana:

Art. 33.
L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
Art. 34.
La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.

Politica Scolastica:

  • Segnaliamo sul nostro sito il comunicato del Comitato Laicità Scuola di Torino, firmato anche dalla nostra associazione, riguardante le “Modifiche alla legge regionale n. 28 del 28 dicembre 2007 (Norme sull'istruzione, il diritto allo studio e la libera scelta educativa)” proposte dalla maggioranza di centro-destra, ancora una volta impegnata a favorire le scuole private: https://www.fnism-torino.it/public/testi/
  • Inculcatori vs famiglie: ancora nel sito della Fnism Torino, un commento sulle dichiarazioni del Presidente del consiglio nel corso del congresso dei cristiano-riformisti del 26 febbraio: link
  • Solidarietà ai docenti e al Dirigente Scolastico del Liceo Classico Statale "D'Azeglio": in vista delle manifestazioni del 12 marzo 2011 in difesa della Costituzione e della Scuola Pubblica, il Dirigente Scolastico del Liceo D’Azeglio ha letto un noto passo di Piero Calamandrei, giurista e padre costituente, sull’importanza della scuola statale per la cittadinanza democratica. I docenti del D’Azeglio lo hanno fatto proprio, votandolo come documento del Collegio, e mettendolo nel sito del liceo. Per queste ragioni, per avere semplicemente sostenuto la centralità dell’istruzione pubblica in termini da qualsiasi cittadino condivisibili, per avere esercitato la propria libertà di pensiero e di espressione, il Dirigente e il Collegio del Liceo d’Azeglio sono stati attaccati dal consigliere regionale PDL Gian Luca Vignale, che intende presentare un'interrogazione al Consiglio Regionale per prendere provvedimenti disciplinari nei loro confronti! Di fronte a tale attacco, arrogante e ingiustificato, la FNISM Torino esprime totale solidarietà al Collegio Docenti e al Dirigente Scolastico del Liceo Classico “D’Azeglio” di Torino. Leggi il comunicato

Didattica - Consigli di Lettura:

  • Ricordiamo che sul sito http://www.italia150.it/ sono reperibili tutte le informazioni per la variegata offerta culturale di questo 150esimo anniversario dell'Unità : in particolare in http://www.italia150.it/Scuole le attività gestite da e rivolte alle scuole.
  • In http://www.primosenatoitalia.it/ tutte le coinvolgenti iniziative di Palazzo Madama: in particolare segnaliamo la riproposizione dei dibattiti che animarono l'Aula tra il 1848 e il 1864.
  • Nel portale di Repubblica numerose interessanti pagine sul Risorgimento dedicate ai giovani: leggi qui.
  • In occasione dei "150 anni" la scuola internazionale europea "Altiero Spinelli" di Torino presenta due repliche di Camicie rosse, uno spettacolo dedicato all'epopea garibaldina, un affresco storico e sociale delle diverse anime ideologiche dell'impresa dei Mille: mercoledì 23 marzo, ore 21, alla Casa Teatro dei ragazzi di corso Galileo Ferraris 266/C; lunedì 4 aprile alle ore 10,30 presso il teatro Erba di corso Moncalieri 241. A cura di Adriana Castellucci. Per informazioni 011-8399552 e sul sito della scuola.
  • Dal 23 marzo al 27 novembre 2011 presso il Museo Diffuso della Resistenza di corso Valdocco : Turin Earth - Mostra Città e nuove migrazioni. Ingresso gratuito.
  • Io sono il mercato. Teoria, metodi e stile di vita del perfetto narcotrafficante di Luca Rastello, ediz. Chiarelettere: La coca, oltre i cliché hollywoodiani e le notizie diffuse da tv e giornali, è un affare straordinariamente redditizio che finanzia guerre, conferisce potere e ridisegna i rapporti internazionali. Lo scrittore ne disegna la geografia e offre la possibilità di confrontarci con un mondo terribilmente presente nella nostra società (giovani inclusi)
Vita associativa:
  • Il 25 febbraio, in occasione del XXXII congresso nazionale FNISM a Terni, si è tenuto il convegno "Scuola: che succede?". Segnaliamo l'intervento introduttivo della presidente nazionale Gigliola Corduas: vedi pdf.
  • Il 26 febbraio, si è svolto a Terni il XXXII congresso nazionale FNISM, che ha confermato alla Presidenza Gigliola Corduas e che si è concluso con l'approvazione di un documento finale che riprende alcuni punti del contributo della sezione torinese. Leggi il documento finale.
  • Prosegue l'organizzazione del convegno Fare gli Italiani. Scuola, istituzioni, società nell'Italia unita (novembre 2011)
  • Nel sito della sezione torinese, sono in corso di pubblicazione i materiali relativi al convegno del trascorso novembre "Krisis. Oltre lo sviluppo sostenibile"

Prossimi appuntamenti:

  • Lunedì 28 marzo 2011, presso la Sala conferenze dell'Archivio di Stato di Torino (Piazzetta Mollino, 1) si svolgerà l'annuale convegno del Comitato torinese per la Laicità della Scuola: Scuola e laicità nell'Italia unita. Questioni storiche e prospettive attuali. La sezione torinese della FNISM collabora all'organizzazione e contribuisce con alcuni interventi. Programma completo qui.
  • Martedì 29 marzo 2011, ore 17,30, presso Villa Amoretti, nell'ambito di un ciclo di lezioni sul Risorgimento: conferenza di Marco Chiauzza su Questione merdionale e questione operaia.

 

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88554

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta