Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 017 - aprile 2012

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 17 - aprile 2012


Politica Scolastica:

  • Dichiarazioni del Ministro: "Dobbiamo essere più "smart" dei ragazzi." Ecco la ricetta del Ministro dell'Istruzione Profumo : «un po' più di complessità , un po' più di connettività , lavoro da fare in parte insieme, in parte ognuno a casa sua, anche con orari più flessibili». Parole e intenzioni in parte condivisibili ma invitiamo il Ministro delle Smart - cities a riflettere sulle reali condizioni della scuola italiana nella quale le dotazioni informatiche sono per lo più carenti e il corpo docente è sempre più anziano e spesso demotivato, mentre masse di precari, non di rado "diversamente giovani", attendono nel limbo. Forse un "gap" di quasi mezzo secolo fra insegnanti e allievi non è sanabile con una simpatica dichiarazione.
  • Le osservazioni della FNISM al MIUR in merito al Progetto VALeS (valutazione delle scuole): https://www.fnism-torino.it/public/testi/docs/doc20120218_vales.pdf
  • Le nostre militanze: Invitiamo i nostri soci e simpatizzanti a impegnarsi con la FNISM torinese, da sempre attiva sulle tematiche ambientaliste e animaliste, per la buona riuscita del referendum regionale del 3 giugno 2012 per la limitazione della caccia. Documenti, immagini e materiali a questo link
Vita associativa:
  • Dopo anni di attività e battaglie per una scuola laica e pluralista si è sciolto il Comitato torinese per la laicità della Scuola. Nelle prossime settimane sarà convocata una riunione delle associazioni scolastiche aderenti alla "Consulta torinese per la laicità delle istituzioni", allo scopo di costituire un coordinamento che, sia pure in forma più snella, porti avanti l'impegno del Comitato, a suo tempo animato con energia dal rimpianto professor Carlo Ottino. In questa nuova fase il ruolo della FNISM, associazione dall'identità marcatamente laica in cui il professor Ottino militava, risulterà ancora più importante e significativo.
  • 15 aprile: si svolgerà a Roma la riunione della Giunta e del Consiglio nazionale a cui parteciperà il Presidente della sezione torinese, M. Chiauzza.
  • E' prevista nelle prossime settimane una riunione del direttivo allargato della sezione torinese Frida Malan per discutere dell'organizzazione dell'annuale convegno e delle altre attività della sezione.
  • Si è concluso con successo il ciclo 2011-2012 del Laboratorio di Filosofia FNISM dedicato al rapporto tra Filosofia e Antropologia culturale. E' in preparazione il ciclo del prossimo anno che verterà probabilmente su filosofia, religione e mito e sarà inaugurato da una giornata dedicata alla figura di J.Jacques Rousseau nel 300° anniversario della nascita.

Contributi e riflessioni dei soci:

  • Nasce per iniziativa del Centro Studi “Guido Gozzano – Cesare Pavese” dell'Università di Torino e del Dipartimento di Studi Umanistici, un portale di approfondimento e ricerca sulla figura e sull'opera di Cesare Pavese. ll Progetto è coordinato da Mariarosa Masoero (Univ. Torino). Tutti i dettagli qui.

 

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88555

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta