Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 021 - ottobre 2013

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 21 - ottobre 2013


Politica Scolastica:

  • Anche quest'anno si è svolta al Quirinale la Cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico. Tra i temi trattati l’integrazione e l’importanza dell’istruzione come elemento propulsore della mobilità sociale. L’intervento del Ministro Carrozza è in molti punti largamente condivisibile. Ci auguriamo che alle parole seguano i fatti. LINK
  • Anche in Italia, negli ultimi anni si è cercato di importare, tra molti dubbi e resistenze, il test quale fondamentale strumento di verifica delle conoscenze.Tuttavia, perfino nel mondo anglosassone, patria di questa modalità valutativa,si levano sempre più spesso voci di dissenso. LINK
  • Una questione tipicamente italiana (Laura Poli). Pubblichiamo un interessante contributo di Laura Poli della sezione torinese FNISM "Frida Malan", augurandoci che possa sollecitare il confronto. LINK
  • Spendere in istruzione conviene: una riflessione di Tullio De Mauro su Internazionale. LINK
Vita associativa:
  • Martedì 19 novembre 2013, ore 15 - 18, presso il Liceo Classico Alfieri di Torino (corso Dante 80) convegno "Mano ↔ mente. L’interazione fra operatività e intelligenza nell’esperienza umana”, a cura di FNISM Torino e CeSeDi. Al Convegno sarà collegato un concorso riservato agli studenti delle scuole superiori, la cui premiazione sarà presumibilmente fissata nel mese di febbraio 2014. LINK
  • L’uomo tra natura e cultura: questioni etiche. Nel catalogo CeSeDi incontri di bioetica rivolti a classi delle scuole secondarie superiori organizzati dalla sezione torinese della FNISM. LINK
  • Laboratorio di Filosofia 2013-2014 Scienze neglette / Discipline dialoganti. Filosofia, Economia e Diritto. Lezioni: 16 ottobre 2013: Diderot e i dilemmi della virtù; 6 novembre 2013 Tavola rotonda su: Filosofia, economia, diritto nell’insegnamento secondario.; 12 febbraio 2014, Filosofia ed economia in Karl Marx ; 19 marzo 2014 La critica keynesiana del liberismo; 16 aprile 2014, Discussione sul libro di Stefano Rodotà Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata e i beni comuni, Il Mulino 2013. Gli incontri si svolgeranno di mercoledì , dalle 15,30 alle 18, presso il CESEDI, via G. Ferrari, 1 . L'iscrizione è gratuita. Ai docenti che lo richiedono verrà rilasciato attestato di partecipazione. LINK.
  • Il lunedì , dal 14 ottobre all’11 novembre, alle ore 18, presso il Circolo dei lettori di via Bogino : “Che meraviglia la filosofia” con Marco Chiauzza, docente di Filosofia e storia, attualmente Preside del “Liceo Einstein”di Torino e vicepresidente della FNISM. LINK
  • Sabato 16 novembre 2013, ore 17, presso il Circolo dei Lettori, via Bogino 9, Torino, Marco Chiauzza presenta “La filosofia di Topolino”di Giulio Giorello con Ilaria Cozzaglio (Guanda) LINK
    La sezione torinese della FNISM sostiene "Quaderni Laici"

Contributi e riflessioni dei soci:

  • Consigliamo la lettura di “Quelli di via Asti. Memorie di un detenuto nelle carceri fasciste nell’anno Millenovecentoquarantaquattro” di Bruno Segre a cura di  Carlo Greppi, Edizioni SEB27.
    Nel settembre 1944 Bruno Segre (classe 1918), giovane antifascista torinese, viene arrestato e recluso nella famigerata caserma di via Asti e di lì , poi, alle Nuove. Liberato grazie all’intercessione dei familiari, partecipa alla Resistenza. Nel ‘46 dopo scriverà le sue memorie rimaste inedite :una storia di italiani, fascisti e partigiani, gente comune, uomini e donne meschini e brutali, buffi, arroganti, geniali, insignificanti, solidali, doppiogiochisti, eroici, talvolta loro malgrado. Da giornalista diventerà avvocato, impegnato nella difesa dei diritti civili, della giustizia e della laicità : nel 1949 – anno in cui fonda il mensile “L’incontro” – inaugura con la difesa del primo obiettore di coscienza in Italia e con la battaglia per l’introduzione del divorzio, una lunga stagione di lotte legali, politiche e culturali. Attualmente è presidente onorario dell’Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno”.
  • Sabato 9 novembre, ore 17, presso il Circolo dei Lettori, presentazione di “Simboli al potere. Politica, fiducia, speranza” di Gustavo Zagrebelsky (Einaudi).

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88555

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta