Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 023 - maggio 2013

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 22 - dicembre 2013

SE NON RIESCI A VISUALIZZARE CORRETTAMENTE QUESTA PAGINA CLICCA QUI

Nello stigmatizzare la deriva populista e qualunquista, ma, ancora peggio, violenta e squadrista, dei movimenti di protesta di questi giorni in Italia, ritorniamo alle origini, riportando alcune riflessioni del nostro fondatore Gaetano Salvemini :
“Gli operai industriali ed agricoli, che non potevano più vivere con i vecchi salari, reclamavano salari più alti. E quando le loro richieste non venivano accolte o le cose andavano troppo per le lunghe, allora scioperavano. I pubblici funzionari, sia dell’amministrazione statali che degli enti locali, e gli addetti ai pubblici servizi, seguivano l’esempio dei lavoratori delle imprese private. [...]. Per la verità , simili motivi di agitazione erano allora comuni a tutti i Paesi e non c’era modo di evitarli: soli rimedi a tanti malanni erano la pace, la pazienza, il tempo e la tenace operosità . Ma in Italia si intromise tra questi fattori un’a1tra terribile crisi morale, che praticamente condusse il Paese sull’orlo dello sfacelo: il fascismo.” ( da Le origini del fascismo in Italia. Lezioni di Harvard )
“Le parole non definite posseggono un fascino che manca alle parole il cui significato è chiaro.” (da La Rivoluzione francese, 1788-1792)
“Sopprimiamo la discussione, e non ci resterà che la scomunica (in mancanza del rogo), o il manganello, o il colpo alla nuca.”(da Italia scombinata).
Aggiungiamo che ci paiono segnali allarmanti e significativi dell’effettiva matrice il riferimento ai “banchieri ebrei” quali responsabili della crisi economica mondiale da parte di uno dei capi della rivolta e l’assalto alla libreria Ubik di Savona al grido di “Chiudete la libreria! Bruciate i libri!”.

Politica Scolastica:

  • Continua il dibattito sulla valutazione dei docenti. Il 12 dicembre scorso è stato organizzato alla Luiss è dall'associazione TreeLLLe (Life Long Learning) e dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo un convegno dal titolo “Esperienze internazionali di valutazione dei sistemi scolastici”. Dalle recenti affermazioni, anche in altra sede, di esperti (soi-disants) quali Andrea Ichino (Università di Bologna, economia politica) e Andrea Gavosto (Fondazione Agnelli) si coglie una acrimonia e una pregiudiziale sfiducia, nei confronti della categoria dei docenti, di cui francamente è difficile capire le motivazioni. Il professor Ichino, tra l’altro, sulle pagine del Corsera , ha di recente polemizzato contro la decisione del Ministro Carrozza di invertire la rotta con i test INVALSI ((Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione): LINK
Vita associativa:
  • Si è svolto con successo, martedì 19 novembre 2013, presso il Liceo Classico Alfieri di Torino il convegno "Mano ↔ mente. L’interazione fra operatività e intelligenza nell’esperienza umana”, a cura di FNISM Torino e CeSeDi. Ricordiamo il concorso (scadenza 10 gennaio 2014) riservato agli studenti delle scuole superiori, la cui premiazione sarà presumibilmente fissata nel mese di febbraio 2014. LOCANDINA Uno dei relatori, il professor Aldo Fasolo, assente per cause di forza maggiore, ci ha fornito la sua presentazione che si trova nel nostro sito: LINK
  • Si stanno svolgendo nelle scuole iscritte gli incontri del ciclo L’uomo tra natura e cultura: questioni etiche organizzato dalla sezione torinese della FNISM.
  • Laboratorio di Filosofia 2013-2014 Scienze neglette / Discipline dialoganti. Filosofia, Economia e Diritto. Prossime lezioni : 12 febbraio 2014, Filosofia ed economia in Karl Marx ; 19 marzo 2014 La critica keynesiana del liberismo; 16 aprile 2014, Discussione sul libro di Stefano Rodotà Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata e i beni comuni, Il Mulino 2013. Gli incontri si svolgeranno di mercoledì , dalle 15,30 alle 18, presso il CESEDI, via G. Ferrari, 1 . L'iscrizione è gratuita. Ai docenti che lo richiedono verrà rilasciato attestato di partecipazione. LINK.
  • Venerdì 20 dicembre, ore 18, presso Palazzo Cisterna di via Maria Vittoria 12, Torino, presentazione del libro “Rivoli giacobina” di Carlo Zorzi, con il presidente della sezione torinese Marco Chiauzza. LINK.
  • Sabato 16 novembre 2013, ore 17, presso il Circolo dei Lettori, via Bogino 9, Torino, Marco Chiauzza presenta “La filosofia di Topolino”di Giulio Giorello con Ilaria Cozzaglio (Guanda) LINK
  • La sezione torinese della FNISM sostiene "Quaderni Laici"

Contributi e riflessioni dei soci:

  • All’ultimo saggio di Stefano Rodotà “Il diritto di avere diritti” è stato assegnato il Premio De Sanctis per la Saggistica 2013: "Un'opera rigorosa e appassionata, ricca di sapienza giuridica e aperta alle nuove sfide del presente".

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88554

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta