Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 029 - luglio 2016

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 29 - luglio 2016

 

La scuola è libertà . Appello al Governo per fermare la repressione in Turchia. LA SEZIONE TORINESE DELLA FNISM "FRIDA MALAN" ADERISCE ALL'APPELLO DEL CIDI PER FERMARE LA REPRESSIONE IN TURCHIA.

Politica Scolastica:

  • Docenti delegati dal ds: la responsabilità è personale: Si parla molto in questi giorni della possibilità per i dirigenti scolastici di delegare il vicepreside per le operazioni di chiamata diretta dei docenti. Ma cosa significa esattamente delegare? Un articolo di Reginaldo Palermo su Tecnica della Scuola.

  • Dislessia e creatività . Dislessia, chi l’ha detto che è un handicap? Leonardo da Vinci, era dislessico. Dal 22 al 25 settembre 2016 a Londra va in scena la Design Dyslexic. Un Festival, sostenuto dalla British Dyslexia Association, dove saranno esposte, presso la designjunction, a King Cross, le opere di otto tra artisti e designer dislessici. Leggi l'articolo completo.
Vita associativa:
  • Prossimamente sarà pubblicato il catalogo delle offerte didattiche del Cesedi , nel quale, come ogni anno, saranno illustrate anche le proposte della sezione torinese della FNISM, “Frida Malan”. LINK.
Contributi e riflessioni dei soci:
  • Il mancino zoppo. Dal metodo non nasce niente di Michel Serres. Bollati Boringhieri editore. Collana «Nuova Cultura - Introduzioni» Una riflessione intelligente che invita a ripensare il sapere e la vita alla luce delle nuove tecnologie dell’informazione. LINK.

  • Slow School. Pedagogia del quotidiano di Penny Ritscher, Giunti Scuola. Ci troviamo di fronte a un'emergenza culturale nuova: bambini agitati e immaturi, che parlano poco o male, intrappolati negli stereotipi dei mass media e nei desideri indotti dalla pubblicità . La scuola può rapprentare un'oasi di buon senso e di calma, ma occorre ripensare la scala dei valori, superare l'ansia di una presunta ''produttività '', ritrovare il tempo per organizzare un ambiente quotidiano ricco di esperienze dirette, coltivare il piacere del pensiero, parlare e ragionare insieme.

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88554

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta