Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 030 - novembre 2016

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 30 - Novembre 2016

 

Politica Scolastica:

  • Docenti e lavoro sommerso: Da anni si parla del lavoro sommerso dei docenti, un lavoro che occupa tempo reale e che non solo non è retribuito quanto meriterebbe ma è anche ignorato. Per esempio le centinaia di ore dedicate alla preparazione e correzione delle prove scritte. http://www.tecnicadellascuola.it/item/24689-preparazione-e-correzione-dei-compiti-e-lavoro-non-riconosciuto.html
  • Caos cattedre: solo in questi giorni, ad anno scolastico iniziato da più di un mese, si sta faticosamente normalizzando la situazione di emergenza delle scuole piemontesi che ancora pochi giorni fa avevano numerose cattedre scoperte. http://www.torinotoday.it/cronaca/mancanza-insegnanti-cuole-piemontesi.html
Vita associativa:
  • E' stato pubblicato il catalogo delle offerte didattiche del Cesedi, nel quale, come ogni anno, saranno illustrate anche le proposte della sezione torinese della FNISM, Frida Malan.LINK.
  • Pubblichiamo il programma del convegno che la FNISM di Torino organizzerà in collaborazione con il Centro Calamandrei per il 10 novembre 2016: “Scritture laiche. Riflessioni su laicità e letteratura contemporanea a partire da un testo di Lidia De Federicis”. Con  Gian Enrico Rusconi, Marco Chiauzza, Cesare Pianciola, Luisa Ricaldone, Alberto Cavaglion, Remo Ceserani, Anna Chiarloni, Davide Dalmas.
  • Inizierà nel mese di dicembre 2016 (con cadenza mensile ) il Laboratorio di Filosofia 2016/2017 dedicato al tema “Autobiografie tra filosofia e letteratura”. Primo incontro :  14 dicembre 2016 – Presentazione del programma e iscrizione al corso. Discussione introdotta da Angelo d'Orsi su N. Ginzburg, Lessico famigliare, nel centenario della nascita della scrittrice.  SedeCe.Se.Di, via G. Ferrari, 1 - Torino
  • E' uscito il numero di ottobre di “Laicità news”, organo del coordinamento Laicità della Scuola a cui aderisce la sezione torinese della FNISM.
Contributi e riflessioni dei soci:
  • Consiglio di lettura : Dario Fo, "Darwin Ma siamo scimmie da parte di padre o di madre?" Chiarelettere, 2016. “Noi siamo al mondo da almeno due milioni di anni come uomini ma come pre-uomini lo siamo da tre, quattro, cinque milioni. I segni li abbiamo addosso e questa è la meraviglia, la cosa straordinaria che Darwin aveva intuito. Poi sono passati due secoli e ogni giorno abbiamo la dimostrazione che Darwin aveva ragione”.
  • E voi che cosa ne pensate del Nobel a Bob Dylan? A noi è piaciuta questa analisi di Claudio Giunta http://www.claudiogiunta.it/2016/10/dylan/
  • Enrica Bricchetto “A lezione di Mediterraneo. Gli EAS per innovare la didattica della scuola secondaria di 2^” (Brescia, La Scuola): la proposta didattica di una docente di storia torinese. Il digitale può consentire di insegnare contenuti storici profondi a studenti che appaiono sempre più lontani dai fondamenti della cultura tradizionale, rafforzandone il sistema dei valori

 

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88554

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta