Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 032 - luglio 2017

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 32 - Luglio 2017

Vita associativa:

  • Rinnovo del Direttivo Il giorno 28 aprile 2017 c/o il Liceo classico "Alfieri", corso Dante 80, si è tenuta l'Assemblea annuale della FNISM torinese "Frida Malan" nel corso della quale è stato rinnovato il Direttivo che risulta così composto: Alemanno Maria Grazia, Bertelli Mario, Cabrini Ferdinando, Calvino Paolo, Chiauzza Marco Michele, Franzinetti Graziella, Iannone Vanessa, Moretti Donata, Nano Ferruccio, Poli Laura, Sorani David. Il nuovo Direttivo ha successivamente eletto il Presidente e i vice Presidenti: vengono confermati Chiauzza (Presidente), Alemanno e Bertelli (vice Presidenti), Moretti (tesoriere).
  • Laboratorio di Filosofia, a.s. 2017/2018 Proseguirà il Laboratorio di Filosofia curato da Cesare Pianciola e dedicato al tema "Autobiografie tra filosofia, letteratura e scienza". Sede: Ce.Se.Di, via G. Ferrari, 1 - Torino. A seguire gli autori trattati: B. Croce, G. Lukács, G. Perec, M. Duras, W. Heisenberg, R. Levi-Montalcini. Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito della sezione Fnism di Torino e sul catalogo Cesedi. La partecipazione all'iniziativa sarà valida ai fini della formazione dei docenti.
  • Giovedì 12 ottobre 2017 Alle ore 15-18,30, c/o Unione Culturale Franco Antonicelli, via C. Battisti, 4, Torino, si svolgerà il convegno A 60 anni dalla scomparsa: laicità e scuola nel pensiero di Gaetano Salvemini. Organizzano la FNISM Sezione di Torino "Frida Malan", il Centro studi Piero Gobetti, Torino, l'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino.
  • Si è svolto il 28 marzo scorso il convegno dedicato a Frida Malan nel centenario della nascita. Prossimamente sul nostro sito saranno pubblicati materiali sul tema.
  • Il 5 giugno scorso a Torino, in piazza Savoia, si è svolta una manifestazione a ricordo delle Leggi Siccardi a cui ha partecipato anche la sezione torinese FNISM con il suo Presidente Marco Chiauzza. Gli interventi sono disponibili QUI

Iniziative didattiche per l'a.s. 2017/2018:

  • V edizione del concorso "Sulle vie della parità" Indetto da Toponomastica femminile e sostenuto da FNISM, con la partecipazione di Società Italiana delle Storiche, UISP, Acume e Libera Università di Alcatraz, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, agli atenei e agli enti di formazione e finalizzato a riscoprire e valorizzare il contributo offerto dalle donne alla costruzione della società. Le 4 sezioni tematiche hanno diverse scadenze che si possono rilevare nel bando di concorso disponibile QUI

Nostri consigli di lettura:

  • "Il Romanzo della Nazione" di Maurizio Maggiani, ed. Feltrinelli. Un romanzo sulla storia di Italia, la Nazione che saremmo potuti essere e non siamo.
  • "L'infinito fra parentesi. Storia sentimentale della scienza da Omero a Borges" di Marco Malvaldi, ed. Rizzoli. Il chimico-giallista usa i poeti (da Omero a Blake) per "spiegare" teorie fisiche e matematiche.
  • "Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie" di Elena Favilli e Francesca Cavallo, ed. Mondadori. Un libro controverso per combattere gli stereotipi di genere.

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88554

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta