Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Facebook
  • Youtube

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Facebook
  • Youtube

Newsletter 033 - dicembre 2017

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 33 - Dicembre 2017

Politica scolastica:

  • Un argomento molto dibattuto: i Disturbi Specifici di Apprendimento. Vi proponiamo due recenti articoli sul tema:
    • sulla sovradiagnosi DSA, è boom: in media due alunni a classe. Il pedagogo: 75% diagnosi sbagliate per eccesso diagnostico
    • su una ricerca sulla dislessia della Università di Milano - Bicocca: Dislessia, solo un deficit nella lettura può identificarla con sicurezza
  • In tema di sicurezza delle scuole:"Scuole crollate, proposta shock: 5 anni di carcere a presidi e docenti Rspp che non le hanno chiuse"
  • Bullismo e cyberbullismo: una sintesi della nuova legge Cyberbullismo, in caso di episodi a scuola docente paga di tasca propria. A dirlo la nuova legge.

Vita associativa:

  • Congresso Nazionale FNISM 2018: si svolgerà a Matera dal 16 al 18 febbraio 2018. Nel mese di gennaio sarà convocata l'assemblea della sezione torinese "Frida Malan" per individuare i delegati e approvare eventuali documenti da proporre al congresso.
  • Laboratorio di Filosofia, a.s. 2017/2018 Prosegue il Laboratorio di Filosofia curato da Cesare Pianciola e dedicato al tema "Autobiografie tra filosofia, letteratura e scienza". Sede: Ce.Se.Di, via G. Ferrari, 1 - Torino. A seguire gli autori trattati: B. Croce, G. Lukács, G. Perec, M. Duras, W. Heisenberg, R. Levi-Montalcini. Il programma dettagliato è pubblicato sul sito della sezione: e sul catalogo Cesedi. La partecipazione all'iniziativa sarà valida ai fini della formazione dei docenti.
  • È in corso di preparazione un convegno sulla Laicità della scuola, promosso per l'inizio dell'anno 2018 dall'Associazione del libero pensiero Giordano Bruno, dal Centro studi Piero Gobetti e dall'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini.
  • Giovedì 12 ottobre 2017 c/o Unione Culturale Franco Antonicelli, Torino, si è svolto il convegno "A 60 anni dalla scomparsa: laicità e scuola nel pensiero di Gaetano Salvemini." Organizzatori la FNISM Sezione di Torino "Frida Malan", il Centro studi Piero Gobetti, Torino, l'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino.
    Galleria fotografica
  • È recentemente mancata la professoressa Giovanna Cerva, già docente di matematica presso il Liceo Classico Alfieri e Dirigente Scolastica, cattolica praticante aperta alle istanze della laicità, per molti anni socia della sezione torinese della Fnism.
  • Solidarietà al Dirigente Scolastico Nicolò La Rocca. Di recente che il prof. Nicolò La Rocca, Dirigente Scolastico presso la Direzione Didattica Ragusa Moleti di Palermo ha voluto far rispettare il principio di laicità della Scuola Pubblica, nonché dello Stato Italiano (vedi sentenza della Corte Costituzionale n. 203 del 1989) facendo rimuovere immagini di culto e dichiarando la non opportunità di recitare preghiere a scuola. La Fnism invita soci e amici a firmare il documento di solidarietà disponibile a questo link.

Nostri consigli di lettura:

  • "La ferrovia sotterranea" di Colson Whitehead, ed. Big Sur. Lo scrittore, premio Pulitzer e National Book Award, ha di recente incontrato allievi e docenti del Liceo Classico Alfieri di Torino per parlare del suo ultimo libro, testimonianza impressionante dell'eterna brutalità del razzismo, ma anche appassionante storia di una moderna eroina femminile.
  • Diario persiano. Viaggio sentimentale in Iran di Anna Vanzan, pubblicato da Il Mulino, un diario di viaggio alla scoperta delle diverse sfaccettature pubbliche e private della condizione femminile in Iran, al di là degli stereotipi. L'autrice è docente di Cultura araba presso l'Università Statale di Milano.
  • La frontiera di Alessandro Leogrande, ed. Feltrinelli. L'autore, giornalista e scrittore militante, improvvisamente scomparso di recente, parla di una frontiera che separa e insieme unisce il Nord del mondo, democratico, liberale e civilizzato, e il Sud, povero, morso dalla guerra, arretrato e antidemocratico. Leogrande ci porta a bordo delle navi dell'operazione Mare Nostrum, ci fa conoscere i  trafficanti e le storie dei sopravvissuti ai naufragi al largo di Lampedusa; ricostruisce la storia degli eritrei; ci racconta l'altra frontiera, quella greca, quella di Alba Dorata e di Patrasso, e poi l'altra ancora, quella dei Balcani; ci introduce in una Libia devastata e nei Cie italiani.
  • CercaCerca

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 98286

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino
YouTube: @fnismtorinosezionefridamalan