Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 035 - dicembre 2018

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 35 - Dicembre 2018

Politica scolastica:

  • Nuovo Esame di Stato. Alla fine del corrente anno scolastico entrerà in vigore la riforma dell'Esame di Stato prevista dal decreto legislativo n. 62/2017. Ad una prima valutazione sembrano apprezzabili alcune modifiche della prima e della seconda prova scritta, pur con il rischio di banalizzazione e semplificazione eccessiva. Lasciano inoltre perplessi la tempistica e la ancora inadeguata comunicazione. Qui lo speciale su "OrizzonteScuola.it". Sono presenti esempi di tracce on line di prima prova scritta sul sito MIUR.
  • Compiti a casa Compiti a casa sì o no? Non entriamo nel merito di una questione complessa che non si può risolvere con una circolare e tanto meno con una esternazione sui media.
  • Educazione Ambientale Firmato un Protocollo d'intesa dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Marco Bussetti e dal Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sergio Costa, con lo scopo di elaborare un Piano nazionale per l'Educazione ambientale nelle scuole italiane di ogni ordine e grado per sensibilizzare bambini e ragazzi, fin da giovanissimi, su temi come la sostenibilità ambientale e la qualità dello sviluppo. In un'ottica di cittadinanza attiva. L'ICN Italian Climate Network propone un interessante progetto per le scuole.

Vita associativa:

  • Congresso Nazionale FNISM 2018Sull'ultimo numero de "L'eco della Scuola Nuova" sono pubblicati gli atti del XXXV Congresso della FNISM, svoltosi a Matera dal 16 al 17 febbraio 2018, nonché le quattro mozioni congressuali presentate in quell'occasione dalla sezione di Torino e che saranno discusse nel prossimo Consiglio Nazionale della Federazione
  • Laboratorio di Filosofia, a.s. 2018/2019Prosegue il Laboratorio di Filosofia curato da Cesare Pianciola e dedicato al tema "Autobiografie tra filosofia, letteratura e scienza". Il prossimo incontro dedicato a "Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi si svolgerà mercoledì 23 gennaio 2019 presso il Cesedi di via Gaudenzio Ferrari 1, Torino, dalle ore 15,30. Al termine dell'ultimo appuntamento del ciclo programmato per il 20 marzo, si svolgerà un primo incontro per organizzare l'edizione 2019- 2020 del Laboratorio.
  • "Neofascismi" di Claudio VercelliNel mese di febbraio 2019 verrà presentato, a cura della sezione torinese Fnism il libro "Neofascismi" di Claudio Vercelli - storico contemporaneista e docente a contratto presso l'Università Cattolica di Milano. Luogo e data dell'iniziativa verranno successivamente comunicati sul nostro sito.

Nostri consigli di lettura:

  • Ta-Nehisi Coates "Tra me e il mondo" "Tra me e il mondo" di Ta-Nehisi Coates, edizione Codice è una lettera che l'autore scrive al figlio Samori nel giorno del suo quindicesimo compleanno, risposta amara e priva di retorica alle domande non formulate di un ragazzo che ha visto uccidere uomini e donne afroamericani disarmati, diventando consapevole della propria condizione: "Così ora sai, se non l'avevi già capito prima", scrive Coates al figlio "che alla polizia del tuo paese è stata conferita l'autorità di distruggere il tuo corpo". Il libro ripercorre la recente storia americana ed è una riflessione sul lato oscuro del sogno americano.
  • Anche Superman era un rifugiato Storie vere di coraggio per un mondo migliore, edizioni Piemme, nasce per iniziativa di Igiaba Scego e dell'UNHCR, come libro a più mani (12 scrittori e 12 illustratori) per raccontare 24 storie incredibili di rifugiati di ieri e di oggi.
  • Santiago, Italia il film di Nanni Moretti ricostruisce gli eventi successivi al colpo di Stato di Pinochet del 1973 e il ruolo svolto dalla nostra ambasciata dove trovarono rifugio molti oppositori del regime. Nel documentario viene data voce a chi fuggì dalla propria patria per trovare una seconda casa nel nostro Paese. Il regista, attraverso le testimonianze raccolte, intende anche ricordare l'importanza dell'accoglienza e della empatia, apparentemente perdute nell'Italia di oggi: "L'Italia degli anni Settanta era il paese dei miei sogni, girando per il paese oggi ritrovo i peggiori difetti del Cile".

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88554

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta