Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 037 - luglio 2019

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 37 - Luglio 2019

Politica scolastica:

  • Regionalizzazione della Scuola La sezione torinese della FNISM esprime la propria preoccupazione sulle ipotesi di regionalizzazione della scuola, che rischiano di mettere in discussione il carattere unitario del sistema di istruzione e di creare inaccettabili disuguaglianze fra gli studenti delle diverse zone d'Italia.
  • Esami di Stato Sulla base dell'esperienza del primo anno di applicazione del nuovo Esame di Stato, la sezione torinese della FNISM esprime un apprezzamento complessivo sulle modalità delle due prove scritte. In particolare, per quanto riguarda la seconda prova, è condivisibile la scelta di voler testare le competenze multidisciplinari degli studenti, che si auspica anzi possa essere ulteriormente rafforzata nei prossimi anni. Maggiori perplessità suscita invece la nuova formula adottata per il colloquio, che induce gli allievi a collegamenti spesso forzati e superficiali fra gli argomenti e le discipline.
  • Decreto Sicurezza Bis La Fnism, associazione laica che opera nella scuola, diffonde volentieri il seguente appello contro il Decreto Sicurezza bis "IN PIAZZA, GRIDIAMO VITA!" di Alex Zanotelli (Missionario Comboniani)

Vita associativa:

  • Attività di formazione Nell'anno scolastico 2019/2020 le attività formative della sezione saranno incentrate sul tema della Storia e del suo insegnamento.
  • Laboratorio di Filosofia, a.s. 2019/2020 l'ormai tradizionale Laboratorio di Filosofia verterà su "LA STORIA NEI LIBRI DI STORICI, FILOSOFI E SCRITTORI" e sarà inaugurato il 25 settembre dal convegno "FILOSOFIA, LETTERATURA, SCIENZA. TRENT'ANNI DEL LABORATORIO DI FILOSOFIA DELLA SEZIONE TORINESE DELLA FNISM"
  • "Cittadini del nostro tempo. Le domande del tempo presente" Nei giorni venerdì 29 e sabato 30 novembre si svolgerà il convegno di studio "Cittadini del nostro tempo. Le domande del tempo presente" organizzato in collaborazione con Cidi Torino e Centro Studi Piero Gobetti, dedicato all'insegnamento della Storia degli ultimi anni.
  • Convegno in progetto E' inoltre in progettazione per i primi mesi del 2020 il convegno sull'insegnamento e l'apprendimento della Storia nell'era del digitale e dei social.

Vogliamo ricordare Andrea Camilleri, spentosi il 17 luglio, con una sua riflessione sulla Scuola e con la sua statura di intellettuale laico: "Progettare una riforma della scuola vuol dire disconoscere e rimodellare un'idea di scuola, azzerandone le idee precedenti ed in questo caso bisognerebbe riflettere davvero sulla finalità della riforma stessa e su quali siano le basi formative e contenutistiche che caratterizzano la formazione degli stessi legislatori che la propongono".

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88554

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta