Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 038 - novembre 2019

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 38 - Edizione speciale - Novembre 2019

BUON SENSO E SENSO COMUNE

  • L'attuale Ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti è persona di buon senso. Lo ha dimostrato di recente con una circolare sugli Esami di Stato, con cui ha abolito la farsa dell'estrazione della busta contenente l'argomento per l'avvio del colloquio; e - senza inseguire le lamentazioni che invocavano la reintroduzione del vecchio tema di storia, peraltro costantemente aborrito da generazioni di studenti - si è limitato saggiamente a prescrivere l'inserimento dell'argomento storico in una delle tipologie di prova scritta già previste dall'attuale normativa.

    Non tutta la politica, però, almeno quando si tratta di scuola, è dotata di altrettanto buon senso. A partire dalla presunta abolizione delle provincie, tanto caldeggiata e sbandierata qualche anno fa quale strumento per semplificare i meccanismi decisionali e risparmiare soldi pubblici. Alla fine, tutto si è risolto in un azzoppamento di quell'istituzione, sopravvissuta agonizzante alla propria morte annunciata, privata di una reale testa politica e soprattutto ridimensionata nelle proprie dotazioni finanziarie, ma non nei compiti che le sono affidati, fra cui quello di curare l'edilizia scolastica, con riferimento in particolare alle scuole secondarie di secondo grado: con il risultato che le condizioni degli edifici in cui i ragazzi trascorrono gran parte del proprio tempo sono in condizioni spesso indecorose, come denuncia fra l'altro proprio in questi giorni un rapporto della Fondazione Agnelli.

    Ma non lamentiamoci troppo. La politica finalmente si è svegliata. Dopo mesi di silenzio - talmente assordante che perfino gran parte di chi opera nella scuola neppure ne ricordava il nome - l'assessora all'istruzione della Regione Piemonte si è improvvisamente svegliata, inviando a tutti i dirigenti scolastici una circolare di grande rilievo istituzionale. In essa si invitano i presidi, "considerando l'avvicinarsi del Santo Natale, [...] a valorizzare [...] ogni iniziativa legata a questa importante Festività come l'allestimento di Presepi e lo svolgimento di recite o canti legati al tema della Natività". Naturalmente, la richiesta viene suffragata chiarendo dottamente: "è evidente che la conoscenza delle nostre tradizioni [...] sia un supporto alla piena integrazione per chi proviene da altre realtà". Suggerirei all'assessora che in futuro si potrebbero anche indurre le famiglie di religione ebraica a battezzare i propri figli: sarebbe un altro modo simpatico per favorire l'integrazione.

    Il Ministro Fioramonti si era dimostrato persona di buon senso anche quando aveva sollevato qualche dubbio sull'opportunità di esporre il crocifisso nelle aule scolastiche, sollevando un vespaio trasversale, alimentato dal senso comune clericale, nel quale i critici più benevoli ribadivano come ben altri fossero i problemi della scuola italiana. Mi permetto sommessamente di osservare che, in una scuola che dovrebbe essere laica e pluralista, l'esibizione del simbolo di una religione - di una sola religione - è un'anomalia - questa sì evidente - cui prima o poi si dovrebbe porre rimedio. Ma si sa: il senso comune è il peggior nemico del buon senso.

    P.S. Dimenticavo: l'assessora si chiama Elena Chiorino

    Prof. Marco Chiauzza

    (Dirigente Scolastico e Vicepresidente della FNISM - Federazione Nazionale Insegnanti)

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88554

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta