Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 039 - dicembre 2019

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 39 - Dicembre 2019

Politica scolastica:

  • Esami di Stato Sulla scorta dell'esperienza del primo anno di applicazione del nuovo Esame di Stato, con una circolare il MIUR ha abolito la farsa dell'estrazione della busta contenente l'argomento per l'avvio del colloquio; e - senza inseguire le lamentazioni che invocavano la reintroduzione del vecchio tema di storia, peraltro costantemente aborrito da generazioni di studenti - si è limitato saggiamente a prescrivere l'inserimento dell'argomento storico nella tipologia B di prova scritta già prevista dall'attuale normativa. Si resta in attesa di ulteriori precisazioni.

Vita associativa:

  • Attività di formazione Nell'anno scolastico 2019/2020 le attività formative della sezione sono incentrate sul tema della Storia e del suo insegnamento.
  • Laboratorio di Filosofia, a.s. 2019/2020 Segnaliamo il prossimo incontro Mercoledì 22 gennaio 2020, ore 15, 30 - 18 presso il Cesedi di via Gaudenzio Ferrari 1, Torino. Relazione di Gabriele Lolli su "T. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi 2009". Introduce Mario Bertelli..
  • Convegno "Un'altra storia è possibile" Rivolto a docenti della secondaria di I e II grado e operatori culturali. Giovedì 20/02/2020, ore 9 -18, si svolgerà presso l'I.I.S "Avogadro" c.so San Maurizio, 8, Torino, la giornata di studi sull'insegnamento e l'apprendimento della Storia nell'era del digitale e dei social, organizzata dalla sezione torinese della FNISM in collaborazione con Cidi Torino e Istoreto. Seguirà programma dettagliato.
  • Si è svolto nei giorni venerdì 29 e sabato 30 novembre il convegno di studio "Cittadini del nostro tempo. Le domande del tempo presente" organizzato in collaborazione con Cidi Torino e Centro Studi Piero Gobetti, dedicato all'insegnamento della Storia degli ultimi anni.
  • "MAFIE E DINTORNI" Segnaliamo un'iniziativa del Movimento delle Agende Rosse e del Liceo Artistico R. Cottini per insegnanti di scuola primaria e secondaria di I e II grado: corso di formazione su "MAFIE E DINTORNI" a partire dal 13 febbraio presso il liceo Cottini, via Castelgomberto 20, Torino. Iscrizioni dal 18 dicembre sul portale Sofia. Le date dei 5 incontri di 2 ore ciascuno: giovedì 13 febbraio, sabato 7 marzo, lunedì 23 marzo, martedì 7 aprile, martedì 5 maggio 2020.
    Attestato di partecipazione. Informazioni
    qui

Nostri consigli di lettura:

  • Suggeriamo la lettura del libro illustrato dello storico Carlo Greppi La storia sei tu. 1000 anni in 10 nonni, Rizzoli, con le illustrazioni suggestive di Marco Paschetta. Andando indietro nel tempo, di nonno in nonno, l'adulto Carlo e la piccola J. giocano insieme al lettore a capire che cosa c'era prima che oggi non c'è, che cosa è rimasto e che cosa resterà solo nei libri. 20 quadri della storia mondiale.

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88554

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta