Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

I NO e i SI della scuola

  • Stampa
  • Email

I NO e i SI della scuola

con CEMEA, CIDI e MCE

 

Avendo letto sul “Sole-24 Ore” questo profilo del Ministro Giuseppe Valditara: “… è stato il relatore della legge Gelmini nel 2010, ma è stato anche capo dipartimento durante il periodo del ministro leghista Bussetti. Anche dopo la caduta del governo giallo-verde Valditara ha avuto diversi incarichi che lo hanno tenuto in zona Viale Trastevere, tra commissioni e missioni.

La sua carriera professionale è stata invece interna all’Università: in Piemonte dove è diventato ordinario di storia del diritto romano nel 1997 e poi a Roma dove dal 2005, anno di fondazione, al 2018 ha insegnato in quella Università Europea voluta e creata dai Legionari di Cristo dove ha preso la laurea anche il presidente della Camera Lorenzo Fontana. Della medesima università Valditara è stato anche preside di facoltà di Giurisprudenza fino al 2011. Negli ultimi anni è stato molto vicino a Matteo Salvini tanto da essere considerato tra gli ideologi della svolta sovranista”;
avendo rimarcato nel programma della coalizione che ha vinto le elezioni il proposito di rafforzare l’autonomia differenziata con nuovi e maggiori poteri alle Regioni e di “riconoscere la libertà di scelta educativa delle famiglie attraverso il buono scuola”;
avendo registrato la modifica della denominazione del Dicastero in Ministero dell’Istruzione e del Merito;
le sottoscritte associazioni di insegnanti esprimono tutta la loro preoccupazione rispetto alle sorti della scuola pubblica e laica, e ribadiscono:

- NO alla autonomia differenziata per la scuola e a un sistema scolastico con investimenti e qualità legati alla ricchezza del territorio. SI alla solidarietà e alla perequazione tra le diverse aree del Paese,
- NO al merito in senso concorrenziale e individualistico nella scuola. SI alla diffusione di tutte le forme di cooperazione e di democrazia scolastica al fine di rimuovere gli ostacoli e le diseguaglianze sociali che impediscono il pieno sviluppo di tutti.
- NO alla confusione di pubblico e di privato e ai finanziamenti diretti o per vie traverse alle private paritarie dove non c’è libertà di insegnamento. SI a investire risorse nella scuola pubblica che non privilegia nessuna religione o confessione così come nessuna ideologia o visione del mondo.
Su questi punti qualificanti valuteremo gli atti concreti del Governo, del Ministero e del nuovo Parlamento, impegnando tutta la vasta rete dell’associazionismo scolastico alla massima vigilanza per la difesa e il miglioramento della scuola della Repubblica.
CEMEA Piemonte
CIDI Torino
FNISM sezione di Torino
MCE Torino

 

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88994

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino
YouTube: @fnismtorinosezionefridamalan
Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta