Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici

Qualche pagina di Salvemini

  • Stampa
  • Email

 

Leggiamo alcuni passi di Salvemini con le note introduttive tratte dall'antologia a cura di Enzo Tagliacozzo e Sergio Bucchi Socialismo riformismo democrazia, Laterza, Roma-Bari 1990.

 

CULTURA E LAICITÀ

Col titolo di Cultura e laicità era stato lo stesso Salvemini a pubblicare in volume nel 1914 (nella Biblioteca popolare di pedagogia «Scuola e vita», diretta da Giuseppe Lombardo Radice per l'editore Battiato di Catania) i due interventi sulla scuola laica e sul concetto di cultura, punto d'arrivo di anni di riflessione e di battaglie per la riforma della scuola in Italia.

Che cos'è la laicità è il testo del discorso pronunciato al Congresso della Federazione Nazionale Insegnanti Scuole Medie, tenutosi a Napoli nel settembre 1907 ed è ora in Opere, V, Scritti sulla scuola, a cura di L. Borghi e B. Finocchiaro, Feltrinelli, Milano 1966, pp. 881-96.

Che cos'è la cultura è il testo di una conferenza pubblicata per la prima volta nel citato libro del 1914 Cultura e laicità. Il testo qui riprodotto è tratto da Opere, V, Scritti sulla scuola, cit., pp. 1029-40.

Contro il concordato La politica ecclesiastica nell'Italia di domani, che riassume le tesi già esposte in proposito nel volume What to do with Italy, scritto insieme con George La Piana e pubblicato nel 1942 (ora in Opere, VII, L'Italia vista dall'America, pp. 161-394), apparve nel numero del gennaio 1943 di «Controcorrente», organo d'agitazione e di battaglia contro il fascismo che si pubblicava a Boston. Lo scritto è riprodotto in Opere, II, vol. III, Stato e Chiesa in Italia, a cura di Elio Conti, Feltrinelli, Milano 1969, pp. 394-403.

[Di Che cos'è la laicità riportiamo quasi tutto il paragrafo 3; di Che cos'è la cultura riportiamo passi dai paragrafi III-V; di Contro il Concordato riportiamo interamente i paragrafi 5-7].

  • CercaCerca

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 89337

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino
YouTube: @fnismtorinosezionefridamalan
Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta