Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Stampa
  • Email
Creato: 20 Febbraio 2020
Con la collaborazione di:      
Con il patrocinio di:      

 

 

Un'altra storia è possibile?
Insegnamento e apprendimento della disciplina storica oggi

CONVEGNO FNISM Torino
per docenti della Scuola Secondaria di I e II grado
e operatori culturali


Giovedì 20 febbraio 2020

IIS Amedeo Avogadro, corso San Maurizio 8, Torino

Materiali del Convegno

       
Storia perduta e ritrovata
  Carpanetto - alla ricerca della storia perduta
  Greppi Manera - la storia ritrovata
Fare storia al Museo - I musei torinesi
  Museo Egizio
  Museo Lavazza
  Museo Nazionale del Risorgimento
Workshop
  Fare storia viaggiando - Deina, Poli
  Deina - Essere Tutor
  EAS Episodi di Apprendimento Situato. Il Mediterraneo, Bricchetto
  Eas e didattica della storia
  EAS Mediterraneo
  EAS Mediterraneo - format
  EAS Fare lezione - format
  Fare storia con Instagram, Toppazzini
  I quaderni ricerca Loescher - Social media e scuola
  I social network nell'apprendimento
  Scheda operativa per attività formativa sui social
  Social network literacies
  Social network e dimensioni educative
  Un altra storia possibile con Instagram
  Laboratorio Storia a scuola tra analisi e ricerca, Sorani-Cepparrone
  Sorani Cepparrone Poli
  Laboratorio Storia: Presentazione - Metodo Sondaggio
  Presentazione laboratorio storia
  Sondaggio studenti FNISM
  Sorani - Approfondimento metodologico
  Laboratorio Storia: Elaborati Studenti
  Fascismo, persecuzione, guerra, deportazione, resistenza
  Migrazioni
  Donne 900 - Labstoria 2016-17
  Spunti e domande dal film Suffragette
  Laboratorio Storia: Elaborati Studenti a: Donne 900, condizione femminile, II GM e Nazismo
  Chiara Platania Liceo Cavour - Metodo di lavoro
  Chiara Platania Liceo Cavour - Nazismo
  Chiara Platania Liceo Cavour - WW2
  Donne 900 - Laboratorio 2016
  Laboratorio Storia: Elaborati Studenti b: Sommersi e salvati, Levi
  Lab storia
  Poli E. - labstoria 2015
  Sommersi e salvati - Baston Quaglino Blandino
  Sommersi e salvati - Dosio
  Sommersi e salvati - Salahoru Cepparrone
Fare storia con le fiction TV, Rocchi
  Insegnare la storia con le serie TV
Fare storia con le fonti web con esempi di WebQuest, Salassa
  New WebQuest per CONVEGNO
  Webquest - Congiura dei Pazzi
  Webquest - Due CRAC
  Webquest - Il '68 in Italia
  • CercaCerca

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 89337

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino
YouTube: @fnismtorinosezionefridamalan
Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta