Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Il paradosso del Cardinale

  • Stampa
Pubblicato: 21 Marzo 2006

Il paradosso del cardinale

 

Il cardinale Martino, con una scompostezza diplomatica di tutto clamore, dà il nulla osta allo Stato Italiano ad istituire, nelle scuole della Repubblica, l’insegnamento coranico, là dove ci siano almeno 100 alunni islamici.

I giornalisti il clamore lo hanno fatto, esterrefatti sulla proposta coranica che viene proprio dal Vaticano.

Non si rendono conto tanti tuttologi della carta stampata, che il Vaticano sta percorrendo la strada del paradosso per non fare marcia indietro sull’occupazione dell’ora di religione nel curricolo scolastico degli Italiani.

In Italia la Chiesa cattolica è così ben organizzata che, senza fatica, potrebbe istituire nelle parrocchie quella istruzione religiosa che pretende (e, purtroppo, ottiene) dallo Stato.

In una società multiculturale, come sempre più diviene quella italiana, quale aggravio economico e burocratico si dovrebbe abbattere sulle strutture amministrative della Repubblica se, per ogni religione, si dovessero riconoscere quei privilegi economici e burocratici previsti per chi deve insegnare religione cattolica?

Il paradosso che ora cavalca il Vaticano era stato segnalato da gran tempo dai cosiddetti laici.

La religione, qualunque religione, non deve far parte del curricolo scolastico degli Italiani.

In esso sono autonomamente previsti ampi riferimenti religiosi nella Storia, nella Filosofia, nella Letteratura, nell’Arte e quant’altro.

“Date a Cesare quel che è di Cesare” diceva Gesù “senza rubargli la credibilità per un superfluo privilegio, specie in Italia, di un’ora di religione e di una più facile immissione nei ruoli degli insegnanti cattolici per via della benedizione dei vescovi”, aggiungiamo noi.

Lo Stato è neutro di fronte al fatto religioso che è individuale, culturale e morale.

Proprio per questo, anche se è una iniziativa non popolare, occorre battersi, non per l’apertura all’Islam della scuola italiana, ma per convincere Governo e Cattolici a fare insegnare religione cattolica nelle parrocchie.

Elio Notarbartolo

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88554

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta