Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Il cardinale Scola contro la scuola statale: comunicato del Comitato ´Per la Scuola della Repubblica´

  • Stampa
Pubblicato: 25 Luglio 2006

Giù le mani dalla Scuola statale!!

Il Corriere della Sera di domenica ha dato ampio spazio ad un’ampia intervista del Cardinale Scola, Patriarca di Venezia, il quale, invadendo una sfera che deve essere propria dello Stato ed ignorando il dettato costituzionale, ha affermato: " La scuola di Stato è superata, affidiamola alla società civile".

Una tale sortita da parte di un’autorevole esponente della Chiesa non stupisce; stupiscono però alcune prese di posizione poco chiare e disponibili alla riflessione!

A tal proposito si deve anzitutto ricordare che il 25 e 26 giugno con il NO nel referendum costituzionale la grande maggioranza dei cittadini italiani si è pronunciata contro il tentativo di "regionalizzare" la scuola, riaffermando il ruolo istituzionale della scuola non solo pubblica, ma statale.

La Scuola statale quindi non si tocca! Né è necessaria alcuna riflessione; la Costituzione è chiara, l’art. 33 della Costituzione difatti afferma:

“L’arte e l’insegnamento sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi".

Quindi è chiaro che tutti hanno piena libertà di istituire scuole e di svolgere l’insegnamento (cd "libertà di scuola"); ma è pure chiaro che lo Stato non solo ha il potere, ma ha soprattutto il dovere di istituire scuole statali "per tutti gli ordini e gradi".

La Costituzione difatti assegna alla scuola un ruolo fondamentale per la democrazia del nostro Paese; la scuola ha il compito di realizzare attraverso l’accesso al sapere garantito a tutti, senza alcuna discriminazione, l’acquisizione del sapere e quindi il pieno diritto di cittadinanza.

Per questa sua funzione "costituzionale", come l’ha definita Calamandrei, la Repubblica deve istituire scuole "statali" e non può delegare tale funzione istituzionale ad altri soggetti; nel contempo però la Repubblica deve anche garantire che nelle scuole statali sia garantita la piena libertà d’insegnamento ed il pluralismo culturale; la Costituzione quindi impone alla Repubblica di istituite scuole statali, ma nel contempo preclude una forma di istruzione dogmatica e condizionata dal Governo in carica; la scuola statale deve essere la scuola del confronto e del pluralismo.

Al contrario la libertà di istituire scuole, riconosciuta a tutti, consente il diritto di istituire scuole ( ma "senza oneri per lo Stato" ) anche con specifico orientamento culturale e/o confessionale, cd scuole di appartenenza (come le scuole cattoliche); tali scuole però non solo non possono sostituire le scuole statali, ma in una società pluralista e multietnica rischiano di realizzare una formazione culturale ghettizzata delle nuove generazioni; oggi quindi, con buona pace del Cardinale Scola e dei "liberalizzatori" di turno, è ancor più necessaria una scuola statale di tutti e per tutti, che, governata democraticamente ed in modo aperto alla società civile, sappia garantire una formazione culturale libera e pluralista.

Questi principi afferma la Costituzione; purtroppo tali principi non sono stati rispettati dai governanti in modo coerente; non c’è quindi da stupirsi (anche se è grave!) che un Cardinale riproponga la privatizzazione del sistema scolastico.

Il recente Referendum ha però riaffermato l’attualità dei valori Costituzionali; da ora in poi sui principi costituzionali non si deve più transigere.

Corrado Mauceri (Comitato di Firenze "Per la scuola della Repubblica")

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88554

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta