Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 047 - luglio 2022

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 47 - Luglio 2022

SE NON RIESCI A VISUALIZZARE CORRETTAMENTE QUESTA PAGINA CLICCA QUI

 

Nell'augurarvi buone vacanze, vi inviamo alcune segnalazioni di prossime interessanti attività per docenti e studenti.

    • DIDATTICA della STORIA Summer school 2022. Insegnare (in) Europa. Prospettive, metodologie, risorse per la storia 29-31 agosto 2022 (lunedì - mercoledì). Torino, Polo del '900 e Istoreto (ex quartieri militari, Via del Carmine 13-14).
      La Summer School organizzata dall'Istituto Parri e dalla Rete nazionale degli Istituti della Resistenza si incentrerà sulla storia insegnata, nell' ipotesi che si tratti di un insegnamento in crisi d'identità in tutta Europa. Eppure, guardando al nostro Paese, il contesto - a cominciare dalla bruciante attualità della guerra - sembra aver risvegliato negli studenti e, più in generale, nell'opinione pubblica il bisogno di storia, di strumenti e basi culturali per comprendere un presente quasi indecifrabile senza un adeguato riferimento al passato e senza una prospettiva temporalmente ordinata e sistemica in cui collocare gli eventi. In crisi appaiono anche gli insegnanti di storia, responsabili di compiti crescenti nella formazione di cittadini responsabili, in grado di orientarsi nel mondo delle «post-verità». Che fare? Per andare dove? Con quali strumenti e obiettivi di apprendimento? Su queste domande, con totale apertura e libertà di discussione, la Summer School vuole riflettere per iniziare il prossimo anno scolastico con qualche elemento di chiarezza in più. Iscrizioni entro martedì 23 agosto compilando l'apposito modulo. Tre possibili percorsi in presenza o da remoto.

  • TEATRO per le SCUOLE. Festival delle Colline Torinesi, edizione 27, 11 ottobre - 6 novembre 2022, Teatro Astra, Fondazione Merz, teatro Bellarte, Off Topic, Lavanderia a vapore, Fonderie Limone.
    Il programma della 27ima edizione dedicata al tema confini/sconfinamenti e, come consuetudine del FCT, alle contaminazioni tra i diversi linguaggi, è ricchissimo di suggestioni per i più giovani. Gli organizzatori intendono pertanto proporre a docenti e studenti alcune occasioni di incontro con gli artisti ed esperti quali storici del teatro e del cinema, storici dell'arte, musicologi e la possibilità di assistere agli spettacoli a condizioni agevolate.
    Gli incontri, in presenza o in collegamento, si svolgeranno in varie sedi: Polo del '900, cinema Massimo, DAMS, teatro Gobetti (sala Pasolini). Segue un elenco non ancora definitivo dei possibili incontri : introduzioni allo spettacolo l'Angelo della Storia di Sotterraneo dedicato a Walter Benjamin (12 ottobre), a Queer Picture Show di Irene Dionisio (13 ottobre), allo spettacolo di Giovanni Ortoleva su Fassbinder (18 ottobre), allo spettacolo Le Etiopiche di Mattia Cason (19 ottobre), Manfred (da Byron e Schumann) di Madalena Reversa (27 ottobre), Incontro Motus con gli studenti blogger del DAMS e con altri studenti (31 ottobre ), inaugurazione e conclusione rassegna video Motus (31 ottobre e 5 novembre). Nel mese di settembre saranno fornite indicazioni più precise sulle modalità di partecipazione.
    Il programma con le schede degli spettacoli al questo link

 

BUONE VACANZE!

 

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88554

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta