Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 001 - febbraio 2008

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino - Numero 1 - Febbraio 2008
Sul sito del Ministero della Pubblica Istruzione:
  • Maturità 2008, scelte le materie per la seconda prova scritta Greco al classico, matematica allo scientifico, architettura all'artistico: ecco l'elenco completo.
  • Gruppo di lavoro Interministeriale per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica.
  • Accesso all'Università , conteranno la bravura e il curriculum scolastico. Fioroni: d'ora in poi pagherà il merito, non le furbizie. Provvedimento di svolta: il comunicato ufficiale.
  • Fioroni: per la prima volta premi all'eccellenza con gare e competizioni. Stimolare capacità e ingegno per invertire la tendenza Ocse Pisa.
  • Dichiarazione del ministro della Pubblica Istruzione su emergenza formativa nella scuola media inferiore: corsi di sostegno per il recupero in italiano e matematica.
    Per la prima volta un piano d'azione mirato: vai al link.

Didattica:

  • Numerose le iniziative per il Giorno della memoria programmate a Torino anche per le settimane successive al 27 gennaio: il sito ufficiale dell'Ucei e le iniziative del comune di Torino.
  • Presso il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà corso Valdocco 4/a â€" Torino sarà aperta al pubblico dal 25 gennaio al 27 aprile la mostra (R)esistere per immagini. Germano Facetti dalla rappresentazione del Lager alla storia del XX secolo (tutti i giorni dalle 10 alle 18, il giovedì dalle 14 alle 22; chiusura il lunedì ; ingresso libero): il sito ufficiale dell mostra e la pagina web del museo sul Giorno della memoria.
  • 2008, un anno di anniversari importanti:
    - Buon compleanno costituzione! Sono passati 60 anni dalla nascita della nostra Costituzione: ecco la pagina ufficiale del sito del Ministero della Pubblica Istruzione.
    - 60° anniversario della Dichiarazione universale dei Diritti umani.- 70° anniversario delle leggi razziali in Italia (settembre 1938): www.romacivica.net.
    - 40°anniversario del Sessantotto:
    1)
    Il documentario Sessantotto - L'utopia della realtà di Ferdinando Vicentini Orgnani racconta quegli anni seguendo i testi e le ricerche storiche del giornalista Adalberto Baldoni, attraverso eminenti testimonianze (Erri De Luca, Adriano Sofri, Mario Capanna, Francesco Guccini, Luciana Castellina, Emanuele Macaluso, Giulio Caradonna, Fernanda Pivano e tanti altri) e in una prospettiva che supera i confini nazionali per esaminare il fenomeno che dagli Stati Uniti si divulgò in Europa e poi in Sud America e Giappone.
    2)
    Nel 1967 usciva Lettera a una professoressa, diventato poi uno dei testi di riferimento della generazione del '68. Una puntata di Rai Educational dedicata al Priore di Barbiana, Don Milani, e alla sua "rivoluzione pedagogica".
    3) Un'opinione dissacrante su www.cartalibera.it/
    - Inoltre 60 anni fa nasceva lo stato di Israele : cronologia avvenimenti storici - www.greconet.com/
    - e veniva assassinato Mohandas Karamchard Gandhi, detto il Mahatma.
  • Museiscuol@ (www.comune.torino.it/museiscuola) si propone di facilitare la progettazione di percorsi didattici in partenariato tra scuole e musei, sostenere l'aggiornamento professionale degli insegnanti e degli operatori museali, favorire il confronto di esperienze a livello nazionale ed europeo, offrire spunti di riflessione sulla funzione educativa dei musei. I contenuti vertono principalmente sulla funzione educativa del museo contemporaneo e sulle proposte di varie attività didattiche.
  • E' in corso la realizzazione della Carta per il Patrimonio Culturale Urbano, strumento per condividere le scelte relative alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio sul territorio urbano. Link all'ecomuseo
Vita associativa:
  • Dopo una prima riunione tenutasi il 14 gennaio 2008, lunedì 11 febbraio, alle ore 15,30, presso il Liceo "Alfieri" (corso Dante 80, Torino), si svolgerà l'incontro dei soci e simpatizzanti Fnism - Torino, per l'organizzazione del convegno sul rapporto delle giovani generazioni con i nuovi media. Tutti i colleghi interessati sono invitati a partecipare. Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Inizierà martedì 4 marzo il ciclo di tre pomeriggi di studio "L'uomo e gli altri esseri viventi", che la Fnism-Torino ha organizzato con il Cendea (Centro di documentazione ecoanimalista) e l'Associazione Ex Allievi Liceo Alfieri (www.exalfierini.it/). Le lezioni si svolgeranno dalle ore 15 alle 19 prsso la Sala Multimediale Regione Piemonte, corso Regina Margherita 174, Torino. Per informazioni: Viviana Ribezzo (ore 9-13: 011-5757733). Iscrizioni presso Cendea (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Per il programma clicca qui.
  • Sul numero di novembre/dicembre 2007 della rivista ".eco" sono stati pubblicati, a cura di Maria Grazia Alemanno e Liliana Zappi, i testi relativi al Convegno "Note... sul registro" del 19 marzo 2007, organizzato da Fnism-Torino con Associazione Ex Allievi del Liceo Alfieri . Sul sito di Fnism-Torino sono pubblicati i testi stessi, in alcuni casi in una versione più lunga e approfondita, come da richiesta dei relatori: www.fnism-torino.it
  • E' in corso l'annuale Laboratorio di Filosofia 2007/2008. Programma sul sito Fnism-Torino.
  • Anche per questo anno scolastico sono previste attività per le scuole della Fnism-Torino in collaborazione con la Consulta Laica di Bioetica.

Prossimi appuntamenti:

  • Lunedì 31 marzo 2008, ore 9 â€" 18, presso l'Archivio di Stato Piazzetta Mollino n.1, Torino: Convegno "Insegnare laicamente. Ambiti disciplinari e saperi per una formazione critica" organizzato da Comitato Torinese per la laicità della scuola, Fnism-Torino, CIDI Torino, Consulta Torinese per la laicità delle Istituzioni.
  • A cura del centro studi PANIS (www.panistudi.info): presso la Sala Conferenze di Villa Amoretti, c.so Orbassano 200, Torino: Seminario quadriennale interdisciplinare sul Risorgimento. Martedì 19 febbraio e 26 febbraio ore 17,30 â€" 19,00, lezioni di Marco Chiauzza: Dall'Età dell'illuminismo alla fine dell'Impero Napoleonico - Dalla Restaurazione ai moti carbonari.

Contributi e riflessioni dei soci:

  • Vi invitiamo a leggere la lettera aperta del prof. Marcello Cini, amico della Fnism, già relatore in nostri convegni, pubblicata sul Manifesto del 14 novembre del 2007, " Se la Sapienza chiama il Papa e lascia a casa Mussi".
  • Recupero dei debiti? "quer pasticciaccio brutto"! I Collegi docenti delle superiori da alcuni mesi sono impegnati in equilibrismi e acrobazie per dar attuazione all' O.M. 92/2007: ancora una volta, ad anno scolastico avviato, la scuola si è trovata alle prese con un Diktat dal linguaggio ambiguo e confuso e con la solita richiesta avventuristica di fare la quadratura del cerchio Molto si potrebbe dire sulle contraddizioni e sulla fumosità dell'OM, e molto si potrebbe discutere sul concetto di "recupero". Ci limitiamo, per ricapitolare la questione e per coglierne le criticità, a segnalare la presentazione e la scheda di edscuola.

 

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88555

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta