Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 015 - giugno 2011

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 15 - giugno 2011

 

Dalla Costituzione italiana:

Art. 33.
L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
Art. 34.
La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.

Politica Scolastica:

  • Segnaliamo la lettera aperta - appello in favore della scuola pubblica statale promossa da alcuni editori nell'ambito del recente Salone del Libro: http://www.laterza.it/ns-lettera.asp
  • Proponiamo la lettura del testo della Presidente nazionale FNISM, Gigliola Corduas, "Chi ha paura della scuola pubblica?"

Didattica - Consigli di Lettura:

  • Ricordiamo che sul sito http://www.italia150.it/ sono reperibili tutte le informazioni per la variegata offerta culturale di questo 150esimo anniversario dell'Unità : in particolare in http://www.italia150.it/Scuole le attività gestite da e rivolte alle scuole.
  • Segnaliamo una nuova rivista semestrale (acquistabile nella versione cartacea e leggibile gratuitamente nel sito www.educazionedemocratica.it) che "intende esplorare il nesso tra un'educazione autentica, fondata sul rispetto reale della libertà e dell'autonomia di tutti i soggetti coinvolti nei processi educativi, ed una democrazia autentica, vale a dire un sistema nel quale tutti abbiano un potere reale, e non solo retorico né limitato al rito formale, sporadico e sempre più inconsapevole del voto." Un sito ricco di segnalazioni e provocazioni: da visitare.
  • Una riflessione del matematico Giorgio Israel sui Test Invalsi: link.
Vita associativa:
  • Ci ha lasciati proprio il 25 aprile 2011, giorno della Liberazione, Carlo Ottino, socio FNISM, per lunghi anni figura carismatica di militante per una scuola autenticamente democratica, all'interno dlla nostra Associazione e del Comitato Torinese Laicità Scuola . Lo ricordiamo con le parole di Antonia Sani : http://beta.partitodemocratico.it/print/207562/in-memoria-di-carlo-ottino.htm
  • Prosegue l'organizzazione del convegno Fare gli Italiani. Scuola, istituzioni, società nell'Italia unita (novembre 2011)
  • Nel sito della sezione torinese, sono in corso di pubblicazione i materiali relativi al convegno del trascorso novembre "Krisis. Oltre lo sviluppo sostenibile"
  • Anche per il prossimo anno scolastico 2011- 2012, sono previste le consuete lezioni sui temi più attuali della bioetica organizzate in collaborazione con il Cesedi.

Prossimi appuntamenti:

  • Venerdì 3 giugno ore 18.30 nell’ambito degli Aperitivi Letterari di CinemAmbiente 2011 Blah Blah (ex cine King Kong, Via Po 21) Maurizio Pallante presenta il suo ultimo libro “Pilli, Silvia e la decrescita felice” Edizioni per la decrescita felice, 2011. Interviene Marco Chiauzza. Link
  • Lunedì 6 giugno 2011, ore 18,30, presso il Circolo dei Lettori di Torino –Sala Artisti,Via Bogino 9 : presentazione del libro "La materia invisibile. Storia delle religioni a scuola" - EMI editrice di Mariachiara Giorda e Alessandro Saggioro. Introduce Marco Chiauzza. Link

 

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88555

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta