Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 024 - settembre 2014

  • Stampa
  • Email

 

 
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 24 - settembre 2014

SE NON RIESCI A VISUALIZZARE CORRETTAMENTE QUESTA PAGINA CLICCA QUI

Politica Scolastica:

  • FNISM e LA BUONA SCUOLA : vi proponiamo la lettura della nostra mozione "Tanto tuonò che piove" relativa al Piano scuola del governo Renzi LINK

  • A livello locale segnaliamo l'appello al Consiglio Comunale della Città di Torino per esprimersi rispetto alla volontà di stanziare ancora fondi per le scuole private paritarie e per lo svolgimento di referendum consultivi.LINK

  • BURN - OUT, un problema ancora ignorato dal Ministero : Ricordiamo la possibilità fino al 30 settembre di rispondere al questionario on line collegato allo studio circa lo stato di salute e di stress dei docenti italiani condotto dalla Dott.ssa Luisa Vianello dell'Università La Sapienza di Roma. Si partecipa mandando una mail vuota all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. A quel punto si riceverà una mail con il link per accedere alla compilazione, che richiede circa 25 minuti (è possibile salvare le proprie risposte e riprenderle in un altro momento; tutto si svolge nel rispetto della privacy e per nessun motivo sarà possibile risalire all'identità dei partecipanti). LINK
Vita associativa:
  • Nei giorni 3-4-5 ottobre si svolgerà a Torino il terzo CONVEGNO NAZIONALE di TOPONOMASTICA FEMMINILE organizzato dall'omonima associazione e dalla FNISM. Interverranno fra gli altri Gigliola Corduas, presidente nazionale FNISM e Donata Moretti della sezione torinese. Il gruppo TF (reperibile anche su facebook) nasce con l'idea di impostare ricerche, pubblicare dati e fare pressioni su ogni singolo territorio affinchè strade, piazze, giardini e luoghi urbani in senso lato, siano dedicati alle donne per compensare l'evidente sessismo che caratterizza l'attuale odonomastica (branca della toponomastica). Cartine al tornasole della misoginia ambientale, le targhe stradali d'ogni dove invitano alla riflessione. Segnaliamo anche il bando del relativo concorso da proporre alle scuole LINK
  • Anche per l'anno scolastico 2014-2015 saranno proposti alle scuole secondarie, tramite il CeSeDi, alcuni moduli su temi di bioetica a cura della sezione torinese della FNISM. Il catalogo completo delle iniziative Cesedi sarà pubblicato a breve sul sito relativo LINK
  • Laboratorio di Filosofia 2014-2015 "Romanzi e racconti del Novecento tra filosofia e letteratura"
    Gli incontri si svolgeranno il mercoledì dalle 15,30 alle 18 al CeSeDi, a cadenza mensile a partire da novembre. Il programma è rivolto in particolare a insegnanti di filosofia, letteratura (italiana, francese, tedesca, inglese)e diritto ed economia. Verranno analizzate opere di F. Kafka, T. Mann, L. Pirandello, A. Camus, J-P. Sartre, G. Orwell. L'iscrizione è gratuita. Calendario completo LINK

  • 24 novembre e 1° dicembre 2014. La FNISM (Federazione Nazionale Insegnanti) - Sezione di Torino "Frida Malan", in collaborazione con l'ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali) - sezione Piemonte, e con il Liceo "Albert Einstein" di Torino, organizza per il due Giornate di studio sul tema "SENSATE ESPERIENZE E CERTE DIMOSTRAZIONI - Galileo Galilei a 450 anni dalla nascita". Sede : Auditorium del Liceo "Albert Einstein" in Via Pacini, 28 - Torino. L'iniziativa sarà incentrata sull'importanza della figura di Galileo Galilei per lo sviluppo della scienza moderna, con particolare riferimento al metodo sperimentale. Agli studenti delle scuolesecondarie di secondo grado sarà proposto un concorso volto a una produzione originale sul tema. Il prodotto potrà essere realizzato da una classe, da un gruppo di studenti o da un singolo studente. Verranno ammessi al concorso prodotti digitali di diverso genere (elaborati scritti, presentazioni in Powerpoint, immagini, video), nonchè prodotti in forma non digitale, quali manufatti in materiali diversi. Ulteriori indicazioni su modalità e tempistiche del concorso saranno fornite all'inizio dell'anno scolastico 2014-2015. LINK
  • La sezione torinese della FNISM sostiene "Quaderni Laici"

Contributi e riflessioni dei soci:

  • Suggeriamo la lettura di "MicroMega", n. 6/2014, pp. 232, € 15,00 L'ultimo numero di MicroMega è interamente dedicato alla scuola. Il titolo rivela programmaticamente lo spirito che unisce i numerosi e per altri aspetti diversificati contributi: "Un'altra scuola è possibile: laica, repubblicana, egualitaria, di eccellenza". Il denominatore comune dei contributi presentati in questo numero di MicroMega è innanzitutto la laicità, declinata in tutte le sue diverse prospettive: dalla necessaria e troppo spesso disattesa separazione fra chiese e pubbliche istituzioni, alla difesa e promozione della scuola della Repubblica come scuola di tutti; dalla valorizzazione di tutte le differenze, alla pluralità delle prospettive culturali e metodologiche nell'ambito dell'attività didattica. Tutti elementi di grande importanza ed attualità, di cui dovrebbero tener conto sia coloro che operano quotidianamente nella scuola, sia chi sulla scuola è chiamato ad operare scelte politiche, possibilmente confrontandosi con i problemi reali e non inseguendo le mode e i luoghi comuni del momento.
  • Ricordiamo la possibilità di individuare l'ubicazione di libri per il prestito utilizzando la rete delle Biblioteche piemontesi on line. L INK

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88554

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta