Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Fnism Torino

  • Chi siamo
    • Il direttivo della Associazione
    • Frida Malan
    • Storia della Sezione Torinese
    • Attività della Sezione
    • FNISM Nazionale
  • Cosa pensiamo di...
  • Formazione e didattica
    • Convegni, corsi e incontri
    • Laboratorio di filosofia
  • Notiziari
    • Newsletter Fnism Torino
    • Laicità della scuola news
    • L'eco della scuola nuova
  • Contatti
    • Sede
    • Scrivici
    • Iscrizione alla Sezione
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Area Riservata
  • Siti amici
  • Cerca

Newsletter 025 - dicembre 2014

  • Stampa
  • Email
NEWSLETTER DELLA FNISM - Sezione di Torino FRIDA MALAN - Numero 25 - dicembre 2014

 

Politica Scolastica:

  • Da Laicità della scuola News: "La "Buona Scuola": un titolo ben noto a coloro che avevano con entusiasmo partecipato alla stesura di una legge di iniziativa popolare di cui si sta nuovamente anche parlando e che è stata ampiamente discussa ad un convegno nazionale tenutosi a Bologna a fine novembre 2014 (vedi sotto il link agli Atti). Si tratta della proposta di legge già presentata in Parlamento nel 2006 e che è stata ripresentata in questi ultimi due mesi sia alla Camera sia al Senato, sottoscritta da parlamentari di diverse forze politiche: "Norme generali sul sistema educativo d'istruzione statale nella scuola di base e nella scuola superiore. Definizione dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di nidi d'infanzia". Tale proposta di legge può essere letta integralmente e sostenuta nel suo percorso "adottandola": LINK L'acronimo LIP sta per Legge di Iniziativa Popolare per una Buona Scuola per la Repubblica. Essa riguarda il sistema educativo di istruzione statale ed è nato dal confronto durato oltre un anno di centinaia di docenti, studenti e genitori. ..."
Vita associativa:
  • Lunedì 24 novembre e lunedì 1° dicembre 2014 si sono svolte con successo, presso l'Auditorium del Liceo "Albert Einstein" di Torino, le due Giornate di studio "SENSATE ESPERIENZE E CERTE DIMOSTRAZIONI - Galileo Galilei a 450 anni dalla nascita". Il materiale relativo agli interventi sarà pubblicato sul sito www.fnism-torino.it. Informiamo che è stata spostata al 20 FEBBRAIO 2015 la scadenza per la consegna degli elaborati del concorso "La figura di Galileo Galilei e la sua eredità, con particolare riferimento al metodo sperimentale". Anche la data di iscrizione al concorso è stata prorogata al 31 dicembre (invio allegati A,B,C sul sito Cesedi http://www.provincia.torino.gov.it/istruzione/cesedi/elenco_moduli.htm). Per informazioni sul concorso o sugli attestati di partecipazione alle giornate, rivolgersi a Daniela Truffo del Cesedi - tel. 011.861.3678-fax 011.861.4494 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Prossimi appuntamenti del Corso di aggiornamento - Laboratorio di Filosofia 2014-2015 Discipline dialoganti -Romanzi e racconti del Novecento tra filosofia e letteratura

    14 gennaio 2015: Davide Dalmas e Beatrice Manetti intervengono su L.Pirandello, Uno, nessuno e centomila, 1926.
    11 febbraio 2015: Cesare Pianciola interviene su J.-P. Sartre, La nausea, 1938.
    11 marzo 2015: Anna Battaglia interviene su A. Camus, La peste, 1947.
    15 aprile 2015: Simona Forti e Manuela Ceretta intervengono su G. Orwell, 1984, 1949.
    Gli incontri si svolgono in forma seminariale il mercoledì dalle 15,30 alle 18 al CeSeDi, a cadenza mensile a partire da novembre. Il programma è rivolto in particolare a insegnanti di filosofia, di letterature (italiana, francese, tedesca, inglese), di diritto.
    L'iscrizione al Corso è gratuita. Alla fine del Laboratorio viene rilasciato a richiesta un attestato di partecipazione. Direttore del Corso: David Sorani.Coordinamento: Cesare Pianciola (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • TANTI AUGURI DI UN NATALE DAVVERO RIVOLUZIONARIO DALLA SEZIONE TORINESE DELLA FNISM, "FRIDA MALAN"! LINK

© 2006 - Fnism Torino Sez. "Frida Malan"
Note legali    Privacy GDPR

sei il visitatore n. 88554

FNISM Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione di Torino "Frida Malan"

c/o Liceo Classico 'V. Alfieri'
Corso Dante, 80 - 10126 TORINO

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
webmaster: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.Fisc. 97638570016
Facebook: /fnism.torino

CEFALONIA E VENTOTENE 1943-2023

DUE ISOLE CHE HANNO ISPIRATO LA RESISTENZA E L’IDEA DI EUROPA UNITA

UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E DI CITTADINANZA ATTIVA PER I GIOVANI

 In occasione dell’80° Anniversario dell’eccidio di Cefalonia e della nascita del Federalismo europeo (1943 – 2023)

In presenza presso CIDI, via Maria ausiliatrice 45 - Torino, a distanza su piattaforma zoom.

 

Si tratta di tre incontri che si terranno nel mese di marzo 2023, che rivolgiamo non solo agli insegnanti, ma anche, se interessati, ai loro studenti, ai quali chiediamo di proporre l'iniziativa. Un’occasione di crescita comune e di sperimentazione di nuovi argomenti e modalità di lavoro che presenteremo nel corso del progetto. 

E’ prevista una seconda fase con la visita a una delle due isole, in alternativa Cefalonia o Ventotene, entro il mese di aprile. Questa seconda parte, tuttavia, è ancora in corso di definizione, in attesa dei programmi di volo delle principali compagnie aeree.

 

In allegato trovate la locandina, con il link per l’iscrizione, e il testo del Progetto didattico e culturale. 

 

 

 

 

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione e fornire funzionalit aggiuntive.
Leggi tutto
Accetta