Breve storia della sezione torinese
La storia della sezione torinese si intreccia con quella della FNISM Nazionale, fondata nel 1901 da Gaetano Salvemini e Giuseppe Kirner.
Soppressa nel 1925 dal fascismo, la Federazione risorge a Milano nel 1946 ad opera di Antonio Basso, che ne diviene presidente. In breve tempo in Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto ed Emilia-Romagna nascono nuove sezioni che aderiscono alla FNISM.
Nello stesso anno, il 1946, a Torino un gruppo di insegnanti, molti dei quali erano stati attivi nella Resistenza, organizza una sezione della Federazione, presieduta inizialmente dalla prestigiosa figura di Augusto Monti; lo affianca alla vicepresidenza Mario Gliozzi, altra figura di notevole spessore culturale e professionale oltre che politico e morale. Antifascista e membro del Partito d’Azione (da lui rappresentato nel CLN regionale per la scuola), è stato docente di matematica e fisica al Liceo Cavour di Torino e libero docente presso l’Università di Torino; allievo di Peano, si è inoltre dedicato allo studio della Storia delle Scienze, lasciando numerose pubblicazioni, anche di tipo didattico; infatti in lui la figura del ricercatore si è sempre fusa con quella dell’insegnante interessato ai principi e alle metodologie delle discipline scientifiche .
Mario Gliozzi dà un notevole impulso alla vita dell’associazione contribuendo non solo alla crescita della sezione torinese, ma anche, e soprattutto, al rilancio della FNISM nazionale. Infatti nel 1950, nel 13° Congresso nazionale di Napoli, viene eletto Presidente del Consiglio Nazionale e successivamente della Giunta Esecutiva; assume inoltre la direzione del giornale della Federazione 'L’Eco della scuola nuova'. Nel giugno 1951 entra a far parte del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione nel quale sarà impegnato per una decina di anni.
Durante la lunga permanenza di Mario Gliozzi ai vertici della FNISM l’associazione prende posizione contro una concezione elitaria della scuola secondaria superiore esprimendo l’esigenza di una formazione sostanzialmente unitaria, culturalmente adeguata alle esigenze di tutti i cittadini; si impegna inoltre nella battaglia per il prolungamento dell’obbligo scolastico oltre la media inferiore e per una concreta attuazione del diritto allo studio. Molteplici sono le iniziative realizzate in quegli anni sulle problematiche della scuola e su temi di attualità politica e culturale; si guarda non soltanto all’Italia ma anche all’Europa, grazie anche alla proficua collaborazione con la Ligue Internationale de l’Enseignement, de la Culture et de l’Education permanente.
Molte attività si svolgono a Torino perché in quegli anni Torino era al centro della vita della Federazione, essendo sede della presidenza nazionale e della pubblicazione dell’Eco della Scuola Nuova. Tra queste merita un ricordo particolare il convegno 'Scuola e Risorgimento', realizzato nell’ottobre del 1961 in occasione del Centenario dell’Unità d’Italia, che ha avuto un enorme successo di pubblico (centinaia di insegnanti) e ha visto la partecipazione di personalità di spicco della cultura e della scuola.
Laico integrale e democratico convinto, Mario Gliozzi regge le sorti della FNISM con forte rigore e grande dedizione fino al 1977, anno della sua morte; la sua scomparsa lascia un grande vuoto e dà origine ad un periodo di crisi e di riassestamento nell’associazione.
Alla presidenza della Federazione si succedono in pochi anni Igino Vergnano e Giuseppe Tramarollo; sotto la sua guida si realizza il 23° Congresso (Rimini, 1978) durante il quale la FNISM si apre ai docenti di ogni ordine e grado, dalle Elementari all’Università, conservando sempre
- 'La scuola elementare tra nuovi programmi, nuove competenze e vuoti di struttura' Torino, novembre 1984 - Convegno nazionale della FNISM, in collaborazione con il CEMEA
- 'SCUOLAMBIENTESVILUPPO. Progettare un’educazione al futuro' Torino, marzo 1988 - Convegno nazionale della FNISM
- 'Dal diritto all’informazione alla cultura della trasparenza' Torino, dicembre 1995 - Convegno nazionale della FNISM
- 'La bioetica a scuola: tra ricerca e didattica. Per un insegnamento della bioetica in una prospettiva laica' Torino, ottobre 2001 - Giornata di studio a cura della FNISM sez. torinese e di POLITEIA, in collaborazione con il CIDI e il Comitato Torinese per la Laicità della Scuola
- 'Il diritto all’apprendimento nella scuola che cambia. E’ meglio una testa ben fatta che una testa ben piena' Torino, ottobre 2003 - Convegno a cura della FNISM torinese, in collaborazione con POLIMATH e l’Ass. ex Allievi Liceo Classico V. Alfieri di Torino
- 'L’uomo e gli altri animali. Verso un cambiamento culturale e comportamentale' Torino, novembre 2004 - Giornata di studio a cura della FNISM torinese, in collaborazione con il CENDEA e l’Ass. ex Allievi Liceo Classico V. Alfieri di Torino
- 'Il nuovo triangolo del sapere. Studente, insegnante, computer' Torino, novembre 2005 - a cura della sezione torinese della FNISM in collaborazione con POLIMATH
- 'Catastrofi. L’uomo e i grandi eventi che ne sconvolgono l’esistenza' Torino, marzo 2006 - Convegno a cura della FNISM torinese, in collaborazione con l’Ass. ex Allievi Liceo Classico V. Alfieri di Torino
Alcune pubblicazioni della sezione torinese della FNISM
- 'Augusto Monti. Maestro di laicismo e di democrazia - Atti del Convegno di studio' a cura del Comitato piemontese della FNISM, Asti 1980 - Ed. Gravinese, Torino, 1981
- 'La scuola elementare tra nuovi programmi, nuove competenze e vuoti di struttura.' Atti del Convegno nazionale FNISM e CENDEA - a cura di Marisa Caccia - Torino, 1984
- 'SCUOLAMBIENTESVILUPPO. Idee e materiali per l’educazione ambientale' - AA.VV. - Ed. FNISM - SCHOLE’ FUTURO, 1989
- 'L’idea di Natura in alcuni testi (Platone, Galileo, Diderot)' - AA.VV. - Dossier documentario di un Laboratorio di Filosofia della FNISM sezione di Torino, 1990
- 'Il nuovo mondo nella cultura europea. Tre interventi di Giuliano Ghiozzi dal 1978 al 1985' a cura di Anna Strumia - FNISM sezione di Torino, 1991
- 'I rifiuti: un problema di tutti. Gioco di ruolo sullo smaltimento dei rifiuti' a cura del Gruppo Ambiente della FNISM - sezione di Torino - Ed. Gruppo Abele, Torino, 1993
- 'Rifiuti e... non solo. A scuola e ... oltre. Due giochi di ruolo per un ambiente sostenibile - C. Calcagno, E. Camino, M. Caccia, L. Zappi ' a cura del Gruppo Ambiente della FNISM - sezione di Torino - Ed. TALIA, Torino, 1998
- 'Due studiosi laici: Mario e Giuliano Gliozzi. In occasione dei 100 anni della FNISM' Atti dell’incontro sul tema 'Due anniversari. In margine a un laboratorio di didattica della filosofia' - a cura di David Sorani, FNISM s